Persone con disabilità
La Regione promuove un'attenzione complessiva all'intero progetto di vita delle persone con disabilità, propone una visione unitaria dei suoi bisogni e ne promuove la piena partecipazione nei principali ambiti della vita sociale (famiglia, scuola, lavoro e società).
Nel settore per le politiche socio-sanitarie, attraverso il Fondo regionale della non autosufficienza (FRNA) la Regione sostiene i servizi socio-sanitari domiciliari, diurni e residenziali dedicati alle persone con necessità di sostegno elevato, molto elevato o intensivo, che vengono gestiti in ogni distretto socio-sanitario del territorio regionale dai Comuni e dalle Aziende Usl, anche attraverso soggetti del Terzo settore (associazioni, cooperative sociali, fondazioni, enti religiosi..).
La Regione svolge una funzione generale di programmazione, regolazione, finanziamento.
Legge 104/1992 - Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone in situazione di handicap
Legge regionale 2/2003 - Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
DGR 509/07 - Fondo regionale per la non autosufficienza- programma per l'avvio nel 2007 e per lo sviluppo nel triennio 2007/2009
DGR 1230/08 - Fondo Regionale per la non autosufficienza. Programma 2008 e definizione interventi per le persone con disabilità
Area Integrazione sociosanitaria dell’area della non autosufficienza - Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità,
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
051.527.7206
Rivolgersi direttamente ai servizi sociali e sanitari del Comune in cui si risiede o dell'Azienda USL del territorio.