La normativa fiscale prevede numerose agevolazioni a favore delle persone con disabilità di qualsiasi età (anziani, adulti, minori), ad esempio, per spese mediche e di assistenza, acquisto di ausili, attrezzature e veicoli, interventi di ristrutturazione e superamento delle barriere architettoniche, ecc.

L'Agenzia delle Entrate ha attivato un servizio di assistenza al domicilio per i contribuenti con disabilità impossibilitati a recarsi presso gli sportelli degli uffici o che hanno comunque difficoltà ad utilizzare gli altri servizi di assistenza dell'Agenzia. È possibile richiedere il servizio  di Assistenza fiscale a domicilio (gratuito)  anche per la compilazione del 730.

La normativa fiscale è di competenza nazionale. La Regione è intervenuta con alcune indicazioni specifiche allo scopo di fornire basi comuni interpretative su alcuni concetti.

Potrebbe interessarti anche

A chi rivolgersi

Per approfondimenti e richieste specifiche occorre rivolgersi ai Servizi di assistenza ai contribuenti disabili offerto dall’Agenzia delle entrate.