Le prossime scadenze del Servizio Civile Regionale
Dopo l'approvazione del documento di programmazione pluriennale del servizio civile (367.28 KB) per gli anni 2016-2018, la Regione Emilia-Romagna ha prorogato la sua validità con deliberazione dell'Assemblea legislativa n.189 del 20 dicembre 2018, fino all'approvazione del nuovo documento triennale, per consentire la presentazione e la realizzazione dei progetti di servizio civile regionale (di seguito SCR).
A seguito dell'adozione dei provvedimenti attuativi della riforma del servizio universale (di seguito SCU), con deliberazioni di Giunta regionale n.2018/2018, n.2349/2019 (estratto DGR (106.71 KB)) e n.103/2021 (estratto DGR (
160.56 KB)) sono stati conseguentemente previsti, integrati e aggiornati contenuti e riferimenti temporali del SCR, già previsti nella deliberazione della Giunta regionale n.558/2016 relativa alla prima attuazione del citato documento pluriennale, al fine di permettere la presentazione e la realizzazione anche dei prossimi progetti SCR 2022 con le modalità e nelle scadenze di seguito riportate.
Con deliberazione di Giunta regionale n.83/2022 (estratto DGR (231.79 KB)), infine, è stata prevista la proroga della scadenza per la presentazione dei co-progetti SCR per l'anno in corso e sono state introdotte alcune precisazioni e semplificazioni.
SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2022 per giovani 18-29 anni
La scadenza per la presentazione dei co-progetti SCR 2022, già prevista al 12 febbraio, è stata prorogata, solo per l'anno in corso, al 7 marzo 2022 (ore 14:00). La successiva scadenza è fissata al 13 febbraio 2023 (il 12/2/23 è domenica).
- modalità per la presentazione dei co-progetti SCR
- istanza (18/2: aggiornato testo con punto n)
- scheda co-progetto SCR 2022
- note esplicative co-progetto SCR - criteri selezione-voce 14
- specifiche per la co-progettazione SCR
- disciplinare SCR
- disciplina rapporti tra giovani in SCR e enti proponenti i co-progetti
- griglia criteri selezione e valutazione SCR
- carta di impegno etico SCR
- accordo di co-progettazione SCR - testo accordo
Qualora un ente coinvolto nella co-progettazione SCR 2022, non sia ancora in possesso dell'utenza per poter accedere alla banca dati HeliosER, dovrà compilare la richiesta allegata (33.56 KB) e inviarla esclusivamente alla Regione Emilia-Romagna.
In continuità con il Documento di programmazione pluriennale del servizio civile, nel periodo sperimentale il SCR continua a fare riferimento alle attività coordinate e congiunte di pianificazione, sensibilizzazione, promozione e orientamento, formazione generale e condivisione del monitoraggio in ambito Co.Pr.E.S.C. e ad essere attuato esclusivamente con co-progettazioni, che coinvolgano due o più enti titolari d'iscrizioni e/o ente/i di accoglienza di ente titolare d'iscrizione o sua sede locale, con i loro enti di accoglienza e/o le loro sedi d'attuazione.
I Co.Pr.E.S.C. convocano il tavolo provinciale, o interprovinciale, per definire programmi contenenti sia un insieme organico di progetti e/o co-progetti SCU, sia co-progetti SCR, coordinati tra loro e da riportare nel Piano provinciale del servizio civile. Ancora, i co-progetti SCR sono, obbligatoriamente, pensati e predisposti per coinvolgere i giovani con minori opportunità insieme ai loro coetanei (non è fissato un numero obbligatorio per progetto), da prevedere comunque in misura non superiore al 50% per singola sede individuata, allo scopo di costituire gruppi misti in servizio civile nelle sedi interessate.
L'auspicio è che, ancor più del passato, l'esperienza di SCR possa orientare quella di SCU e realizzarsi insieme, con analoghi contenuti, pur non risultando obbligatori per il SCU.
Terminata la verifica da parte della Regione, i co-progetti SCR sono stati approvati con determinazione dirigenziale n. 10566/2022; a seguire la pubblicazione degli avvisi provinciali per 30 giorni al fine di consentire la presentazione della domanda di partecipazione da parte dei giovani interessati, presumibilmente da metà giugno a metà luglio, mentre gli avvii delle attività sono confermati nel seguente modo:
-giovedì 1 settembre 2022, per tutti i co-progetti di 11 mesi e per i co-progetti interessati di durata da 6 a 10 mesi;
-sabato 1 ottobre 2022, oppure lunedì 3 ottobre (per enti impossibilitati ad iniziare il sabato precedente), per i restanti co-progetti di durata da 6 a 10 mesi.
SCR 2021
Dopo la verifica dei co-progetti SCR 2021 da parte della Regione, è intervenuta in data 18/6/2021 la pubblicazione degli avvisi provinciali per la presentazione della domanda di partecipazione da parte dei giovani interessati, il cui termine perentorio è fissato alle ore 23:59 del 18/7/2021.
L'avvio delle attività sono avvenute nel seguente modo:
-1 settembre 2021, per tutti i co-progetti di 11 mesi e per i co-progetti interessati di durata da 6 a 10 mesi;
-1 ottobre 2021, per i restanti co-progetti di durata da 6 a 10 mesi.
Il termine dei co-progetti è fissato per il 30 giugno oppure il 31 luglio 2022, a seconda della durata.
SERVIZIO CIVILE ESTERO (SCE)
Il termine per il 2022 per la consegna alla Regione Emilia-Romagna dei progetti per il sostegno all'esperienza di SCE è scaduto alle ore 14:00 del 31 gennaio 2022.
La prossima scadenza per la presentazione dei progetti per il sostegno all'esperienza di SCE è fissata alle ore 14:00 del 31 gennaio 2023. Istanza, progetto e la restante documentazione devono essere inviati esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: segrsvilsoc@postacert.regione.emilia-romagna.it
Di seguito la modulistica da utilizzare per il SCE 2022:
- istanza SCE
- scheda 1A progetto SCE
- scheda 1B progetto sostegno SCE
- scheda 1F piano finanziario SCE
Disciplina e modalità presentazione progetti di sostegno all'esperienza di SCE
COORDINAMENTI PROVINCIALI DEGLI ENTI DI SERVIZIO CIVILE
Il termine per il 2021 per la presentazione dell'istanza di adesione agli obiettivi regionali da parte dei Co.Pr.E.S.C. è scaduto alle ore 23:59 del 30 giugno 2021 (termine poi prorogato all'8/10/2021 con DGR n.1301 del 02/08/2021).
La prossima scadenza per la presentazione dell'istanza di adesione agli obiettivi regionali da parte dei Co.Pr.E.S.C. è fissata alle ore 23:59 del 30 giugno 2022.
La rendicontazione in itinere sarà da presentare entro il 30/9 di ogni anno e sarà utile per quantificare l'acconto spettante, mentre resta invariata la scadenza della rendicontazione finale, riguardante tutti i costi del bilancio consuntivo del Co.Pr.E.S.C.. Confermata la modalità operativa, attuata dal 2005, che non consente ai Co.Pr.E.S.C. l’erogazione diretta di compensi o rimborsi a singoli formatori della formazione generale coordinate e congiunta (C&C) e della formazione specifica C&C; le somme in questione saranno erogate esclusivamente e direttamente agli enti che lo richiederanno al Co.Pr.E.S.C. competente, e per conoscenza alla Regione, per i propri formatori accreditati, prioritariamente formati nei corsi della Regione, messi a disposizione con la scheda d’adesione al Piano provinciale, diversamente si procederà alla riduzione del 25% del finanziamento riconosciuto.
In conseguenza del nuovo accreditamento SCU, gestito esclusivamente dal Dipartimento per le politiche giovanili e il SCU, la Giunta ha rilevato l’inopportunità della coincidenza nella stessa persona delle attività di operatore Co.Pr.E.S.C. e del ruolo di responsabile facente parte della “struttura di gestione stabile dedicata al SCU”: Coordinatore responsabile del servizio civile universale o Responsabile della formazione e valorizzazione delle competenze o Responsabile della gestione degli operatori volontari o Responsabile dell’informatica o Responsabile della sicurezza o Responsabile delle attività di controllo, verifica e valutazione del servizio civile universale (si veda il paragrafo 5.3 della circolare 3/8/2017 e ss.mm.ii.) e/o di Responsabile legale, di un ente titolare d’iscrizione all’albo SCU.
La modulistica per l'adesione agli obiettivi regionali è stata inviata ai Co.Pr.E.S.C. interessati.
SERVIZIO CIVILE REGIONALE per minori, adulti, anziani
Per la presentazione dei progetti di servizio civile regionale per minori e adulti (SCRMAA) sono i Co.Pr.E.S.C. interessati a definire il termine di presentazione dei progetti all’interno dei Piani provinciali del servizio civile.