Istruzione, formazione e lavoro
La Regione Emilia-Romagna finanzia interventi formativi per l’inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria limitativi o privativi della libertà personale.
Un’azione costante, resa possibile dal Programma Operativo FSE e dal Programma Regionale FSE+ attraverso bandi approvati dalla Giunta regionale.
Obiettivo dei percorsi formativi è sostenere le persone a sviluppare progetti di reinserimento sociale fondati sul lavoro con l’acquisizione di un profilo professionale spendibile, che dia loro la possibilità di acquisire autonomia e rafforzarsi rispetto a possibili recidive e reiterazioni delle azioni che li hanno portati in carcere.
Le attività comprendono diversi tipi di misure, dall’orientamento a supporto dell’inserimento lavorativo, ai percorsi formativi per aumentare le competenze sia trasversali che relativamente a determinati profili professionali, fino all’organizzazione di tirocini
Tra il 2021 e il 2023 e con le iniziative tuttora in corso, sono 1.734 le persone che hanno usufruito della formazione, di cui 1.404 ospiti delle strutture penitenziarie dell’Emilia-Romagna e 330 inseriti nei percorsi di esecuzione penale esterna.
Attività e progetti