Assistenti familiari (badanti)
Cosa fa la Regione
La Regione ha assunto, fra i propri obiettivi di programmazione socio-sanitaria, la promozione della qualificazione e regolarizzazione del lavoro di cura a domicilio svolto da assistenti famigliari a favore di persone anziane e/o disabili, favorendone l’integrazione nell’ambito della rete dei servizi.
Programmi di qualificazione e regolarizzazione del lavoro di cura nell’ambito dell’FRNA
Con l’avvio del “Fondo regionale per la non autosufficienza” – FRNA - (Delibera di Giunta regionale - DGR n. 509/07), è stata prevista, fra gli elementi essenziali minimi della rete distrettuale di servizi, la garanzia di un programma di emersione, regolarizzazione e qualificazione del lavoro delle assistenti famigliari. Tale programma include:
- Lo svolgimento organizzato delle funzioni di ascolto e sostegno delle famiglie e delle assistenti familiari;
- La garanzia di informazioni e consulenze personalizzate;
- Iniziative di formazione, aggiornamento e tutoring alle assistenti familiari;
- L’integrazione e il sostegno al piano individuale assicurato da famiglia e assistente familiare.
In ogni ambito distrettuale è presente un referente per il programma di qualificazione e regolarizzazione del lavoro di cura, che di norma si avvale di una squadra di esperti in materia sociale, socio-sanitaria e sanitaria per garantire, con continuità, un punto di riferimento qualificato.
Per informazioni di carattere generale su questa tematica e sui servizi, interventi e contributi previsti per le persone anziane e le loro famiglie, ci si può rivolgere ai “servizi assistenza anziani - SAA”.
Informazione e l’aggiornamento
A supporto della qualificazione del lavoro di cura sono stati realizzati opuscoli informativi multilingue per assistenti famigliari straniere sui principali ambiti assistenziali di intervento.
Gli opuscoli, prodotti in italiano, sono stati tradotti in 8 lingue straniere: russo, polacco, inglese, arabo, rumeno, francese, spagnolo, albanese.
E´ possibile scaricare qui di seguito gli opuscoli in formato pdf
Gli Opuscoli in 9 diverse lingue (clicca e scarica)
A chi rivolgersi
Servizio Assistenza territoriale
Area Integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
tel. 051 5277319-7320-7291
Per approfondire
- I contributi per i lavoratori domestici
- Anziani: il lavoro di cura a domicilio
- Servizi Assistenza Anziani
Norme e atti
Pubblicazioni
- Assistenti familiari (badanti) e colf: dati per ambito distrettuale. Settembre 2018 (
1.89 MB)
- Report Programmi qualificazione lavoro di cura DGR 1206/07. Anno 2016 (
2.29 MB)