Assistenza in strutture residenziali
Per le persone anziane non-autosufficienti non assistibili a domicilio ci sono, nel territorio regionale, strutture residenziali gestite direttamente da Enti pubblici o da privati accreditati (o convenzionati).
Cosa fa la Regione
La Regione fornisce indicazione per il miglioramento della qualità dell´assistenza all´interno delle strutture. Grazie alle risorse del Fondo regionale per la non autosufficienza (FRNA), un parte del costo dei posti accreditati non grava sugli utenti e le famiglie.
A chi rivolgersi
- Per informazioni e consulenza si possono consultare gli Sportelli sociali
- Assistenza e accoglienza in Casa-residenza per anziani non autosufficienti (CRA) E-R Salute Guida ai servizi
Per approfondire
- Assistenza in strutture residenziali (E-R Salute)
- Casa residenza per anziani non autosufficienti (E-R Salute)
-
Normativa accreditamento socio-sanitario (E-R Salute)
Norme e atti
- Deliberazione di Giunta regionale n. 664 del 22 maggio 2017 «Prime misure di aggiornamento di strumenti e procedure relative ai Servizi sociosanitari. Integrazioni e modifiche alle DGR n.564/2000 e DGR 514/2009»
- Testo coordinato non ufficiale DGR 564/2000 e DGR 1423/2015 (
581.44 KB)
- Deliberazione di Giunta regionale n. 1423 del 6 ottobre 2015 «Integrazione e modifiche alla DGR 564/2000 in materia di autorizzazione al funzionamento»
- Testo storico della Deliberazione di Giunta regionale n. 564 del 1 marzo 2000 «Direttiva regionale per l'autorizzazione al funzionamento delle strutture residenziali e semiresidenziali per minori, portatori di handicap, anziani e malati di AIDS, in attuazione della L.R. 12/10/1998, n. 34»