Servizi educativi per la prima infanzia
Cosa fa la Regione
Con il nuovo assetto istituzionale, delineato dalla legge regionale e da quella statale, viene definito un sistema di governance che richiede la collaborazione di Stato, Regioni ed Enti locali con specifiche funzioni e compiti, finalizzati allo sviluppo, consolidamento e qualificazione del sistema integrato dei servizi per l’infanzia.
Viene riaffermata inoltre la responsabilità degli Enti pubblici, nelle loro funzioni di controllo e regolazione dei servizi educativi, al fine di sostenere elementi comuni in relazione a qualità pedagogica, tutela sanitaria, modalità di accesso e criteri di contribuzione delle famiglie.
Il principale servizio educativo rimane il nido classico, con orari part-time e tempo pieno, nella sua funzione formativa e di cura per i bambini e di sostegno delle famiglie. Accanto al nido, il sistema prevede una rete integrata di servizi diversificati nelle progettazioni educative e nelle modalità organizzative ovvero: spazio bambini; centri per bambini e famiglie; servizi domiciliari e servizi sperimentali. La molteplicità delle offerte educative è orientata a dare risposta alle scelte educative ed ai bisogni organizzativi delle famiglie.
Oltre ai servizi propriamente educativi, sono previsti inoltre servizi ricreativi destinati ad un ambito d’intervento di natura più occasionale e iniziative di conciliazione rispondenti a mere esigenze di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro delle famiglie.
Infine la norma ha introdotto come requisito d’accesso ai servizi educativi e ricreativi pubblici e privati, l’aver assolto gli obblighi vaccinali prescritti dalla normativa vigente. In quest'ambito la Regione ha sostenuto la realizzazione di campagne informative e di modalità organizzative con la rete territoriale per la prevenzione collettiva e sanità pubblica condivise con i servizi educativi e le scuole dell’infanzia e di ogni ordine e grado.
A chi rivolgersi
- Servizi educativi 0-3 anni
Donatella Brando
tel. 0515277507
Donatella.Brando@Regione.Emilia-Romagna.it
Elisa De Giovanni
tel. 0515277513
Elisa.Degiovanni@Regione.Emilia-Romagna.it
Giulietta Lioi
tel. 0515277521 3332428260
Giulietta.Lioi@regione.emilia-romagna.it
- Servizi sperimentali
Paola Ballabeni
tel. 0515277562 3331897241
Paola.Ballabeni@regione.emilia-romagna.it
-
Anagrafe servizi educativi 0-3 anni e rilevazioni
Sistema informativo servizi educativi 0-3 anni
Alberto Todeschini
tel. 0515277422 3337300967
Alberto.Todeschini@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna. Dati dell’anno educativo e scolastico 2020-2021
- Rapporti informativi sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna
- Mappa dei Servizi sperimentali per la prima infanzia al 1 dicembre 2022 (
1.66 MB)
- Relazione sull’attuazione della legge regionale n. 19 del 25 novembre 2016 “Servizi educativi per la prima infanzia. Abrogazione della legge regionale 1/2000” (
832.27 KB)
- Ricerca “Stereotipi di genere, relazioni educative e infanzie”