Introduzione
L'avviso pubblico
Mercoledì 18 giugno 2025 è stato pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna l'avviso con l'indicazione dei posti disponibili nei progetti/co-progetti di servizio civile regionale (SCR) per l'anno 2025; l'avviso interprovinciale è disponibile anche nei siti internet dei Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.).
Si segnala che il termine per trasmettere la domanda di partecipazione al SCR 2025, esclusivamente online tramite l'applicativo HeliosERGiovani, è fissato alle ore 14:00 del 18 luglio 2025
Le persone interessate, dai 18 ai 29 anni compiuti, dovranno trasmettere online la domanda all'Ente titolare del progetto/co-progetto prescelto attraverso l'apposita piattaforma HeliosERGiovani raggiungibile al seguente indirizzo: https://dol-er.regione.emilia-romagna.it/.
Importante: è possibile presentare una sola domanda per una sede d'attuazione di un unico progetto o co-progetto.
Leggi il testo dell'AVVISO PUBBLICO (PDF - 190,5 KB) con la disciplina, i requisiti, i posti disponibili, tutto il necessario per poter presentare domanda di partecipazione e i suoi allegati:
1. con i co-progetti/progetti, le sedi, i referenti , i posti disponibili e GMO (PDF - 218,3 KB)[^]
[^] n.b. in data 7/7/25 sono stati sostituiti nomi e contatti dei referenti delle seguenti sedi d’attuazione 170460 Ass.San Martino e 173764 Comune di Forlì del co-progetto "Rete in azione" a titolarità del Comune di Forlì.
2. con il calendario delle selezioni [*] (PDF - 136,0 KB)
[*] n.b. in data 26/6/25 sono state aggiunte le date del 29 e 30 luglio 2025 per le selezioni del co-progetto "Un passo avanti" a titolarità dell’Associazione Per l'Educazione giovanile A.P.E. ONLUS.
3. con l'informativa sulla privacy (PDF - 442,7 KB)
Nei siti dei Co.Pr.E.S.C. e degli Enti proponenti puoi consultare le sintesi dei co-progetti/progetti, secondo il format dell'allegato II dell'avviso.
I posti disponibili
I posti disponibili in Emilia-Romagna sono 244, di cui 28 in provincia di Bologna, 12 in provincia di Ferrara, 66 in provincia di Forlì-Cesena, 27 in provincia di Modena, 39 in provincia di Parma, 18 in provincia di Piacenza, 3 in provincia di Ravenna, 33 in provincia di Reggio Emilia, 18 in provincia di Rimini.
La mappa dei progetti
Puoi visualizzare le 110 sedi d'attuazione coinvolte nei 13 co-progetti e negli 8 progetti del SCR 2025 nella mappa open street predisposta dalla Regione.
Le iniziative di presentazione dei progetti
Copresc associati dell'Emilia Centrale
I Copresc associati dell'Emilia Centrale, con l’organizzazione del Copresc di Modena, ospitano tutti quei giovani interessati ad approfondire le opportunità di Servizio Civile regionale di quest'anno, in un incontro su piattaforma zoom che si terrà lunedì 7 luglio 2025, dalle ore 17.00.
Per maggiori informazioni sulle esperienze proposte dagli Enti è stata pubblicata la pagina informativa: Dove faccio Servizio Civile?
Copresc di Parma e Piacenza
Il Coordinamento provinciale degli enti di Servizio civile (Co.Pr.E.S.C.) di Piacenza, il Comune di Piacenza e il Consorzio Sol.co. saranno presenti allo Sportello OrientaGiovani presso TOO (ex Spazio 2, via XXIV Maggio 51 a Piacenza) mercoledì 16 luglio dalle 13.30 alle 16.30 per offrire informazioni a chi è interessato alle diverse opportunità a Piacenza: https://www.instagram.com/solcopiacenza/p/DMDhIwQs4WN/
Incontri già tenutisi
I Coordinamenti di Parma e Piacenza organizzano un incontro formativo sui progetti messi a bando per il 2025 rivolto ai ragazzi e alle ragazze e alle loro famiglie in cui saranno presenti i ragazzi e le ragazze del Servizio civile regionale che attualmente stanno svolgendo il percorso ed i referenti degli enti di accoglienza
L’incontro si svolgerà in presenza mercoledì 2 luglio alle ore 17:30 presso la sede di Informagiovani in Strada Melloni 1/B - Parma
I Coordinamenti di Parma e Piacenza hanno organizzato un webinar informativo sul servizio civile che si è svolto lunedì 14 luglio alle ore 17:30 online sulla piattaforma Zoom, con accesso riservato.
Durante l’incontro racconteremo cos'è il servizio civile e approfondiremo i progetti e le attività previste per ciascuna sede disponibile; vedremo insieme come presentare la candidatura e saremo a disposizione per suggerimenti e consigli utili.
I Co.Pr.E.S.C.
È consigliabile contattare il Co.Pr.E.S.C. di riferimento per essere informati sui posti disponibili e sulle eventuali iniziative informative che verranno realizzate a livello provinciale; anche la Regione Emilia-Romagna fornisce informazioni sul SCR 2025 ai seguenti riferimenti e-mail: serviziocivile@regione.emilia-romagna.it e telefonici: 051/5277021 - 5277018 - 5277022.
Dopo la scadenza dell'avviso pubblico, dal 22 luglio 2025 gli Enti effettueranno le selezioni, secondo il calendario riportato nell'allegato 2. all'avviso stesso; gli avvii dei progetti/co-progetti sono previsti il primo settembre o il primo ottobre 2025.
Le caratteristiche dei progetti
La durata dei progetti/co-progetti varia dagli 8 agli 11 mesi; l'impegno orario previsto è di 25 ore, o 20 ore settimanali, oppure è pari ad un corrispondente monte ore di 100 o 80 ore mensili.
Tutti i progetti/co-progetti di SCR prevedono la valorizzazione di uno o più posti per giovani con minori opportunità-GMO, in particolare quest'anno giovani con bassa scolarizzazione per il possesso di titolo di studio inferiore a quello conseguito nella scuola secondaria di secondo grado; giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione [Neet]; giovani residenti o domiciliati nelle aree montane o interne, giovani in disagio economico-sociale con presa in carico del servizio pubblico competente. Le informazioni su posti valorizzati per GMO sono disponibili nelle schede di sintesi dei progetti/co-progetti, pubblicati nei siti internet dei Co.Pr.E.S.C. e degli Enti titolari dei co-progetti/progetti, oltre che nell'allegato 1. dell'avviso e nella domanda online di partecipazione presente in HeliosERGiovani.
Approfondimenti
Uno speciale sul Servizio Civile è stato realizzato nel marzo 2023 dall’Agenzia di Informazione e Comunicazione della Giunta regionale
Guarda il volantino 2025 sul servizio civile (PDF - 437,8 KB) in Emilia-Romagna.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 15-07-2025, 16:40