244 ragazze e ragazzi, dai 18 ai 29 anni, potranno partecipare alla proposta di SCR, iniziando le attività a partire dal 1° settembre o dal 1° ottobre 2025, con l’obiettivo di realizzare un’esperienza di cittadinanza attiva e di solidarietà a favore della comunità locale.

13 co-progetti e 8 progetti di SCR disponibili, di durata dagli 8 agli 11 mesi per 5 giorni alla settimana, che comprendono circa 2.500 ore complessive di formazione tra formazione generale sul senso del servizio civile (891 ore) e formazione specifica sulle attività (1.596 ore), oltre 194.000 ore d’attività di SCR, che variano tra 20 o 25 ore settimanali a seconda del progetto, da realizzare nei settori dell’assistenza (minori, giovani, persone con disabilità, adulti e terza età), dell’educazione e promozione culturale (tutoraggio scolastico, animazione verso minori-giovani-comunità, promozione dei diritti), Patrimonio storico, artistico e culturale (biblioteche), della salvaguardia della biodiversità.

244 posti, di cui 54 valorizzati per giovani con minori opportunità (bassa scolarizzazione, neet, disagio sociale, residenti/domiciliati in comune montano o area interna), distribuiti in 110 sedi d’attuazione nell’intero territorio regionale:  12 sedi in provincia di Bologna, 5 sedi in provincia di Ferrara, 30 sedi in provincia di Forlì-Cesena, 13 sedi in provincia di Modena, 19 sedi in provincia di Parma, 9 sedi in provincia di Piacenza, 1 sede in provincia di Ravenna, 14 sedi in provincia di Reggio Emilia, 7 sedi in provincia di Rimini.