Ufficio regionale del Registro unico nazionale del Terzo settore
Cosa fa la Regione
Con il passaggio al RUNTS, cessa l’efficacia delle leggi regionali n.34 del 2002 "Norme per la valorizzazione delle Associazioni di promozione sociale” e n. 12 del 2005 "Norme per la valorizzazione delle organizzazioni di volontariato".
Come stabilito dal Decreto Direttoriale n. 561 del 26/10/2021 (175.85 KB):
- a decorrere dal 23 novembre 2021 avrà inizio il trasferimento al RUNTS dei dati relativi agli enti iscritti nei registri regionali delle ODV e delle APS e pertanto:
- entro il 21 febbraio 2022 gli uffici delle regioni concludono il trasferimento al RUNTS dei dati delle associazioni iscritte nei relativi registri regionali;
- gli uffici regionali, entro 180 giorni decorrenti dalla conclusione del trasferimento al RUNTS, procedono a verificare le posizioni dei singoli enti nel rispetto dei tempi procedimentali previsti dal decreto ministeriale;
- a decorrere dal 24 novembre 2021 può essere presentata istanza di iscrizione in una delle sezioni RUNTS tramite la piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Con determina della Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, n. 770 del 28/1/2018, individuato il Servizio Politiche per l’integrazione sociale, contrasto alla povertà e Terzo settore quale struttura regionale competente per la gestione del Registro unico nazionale di cui all’art. 45 del D.Lgs. n. 117 del 2017 per la parte relativa al territorio dell’Emilia-Romagna.
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (556.9 KB)), per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
Possono iscriversi all’ufficio regionale del RUNTS:
- le organizzazioni di volontariato (ODV),
- le associazioni di promozione sociale (APS),
- gli enti filantropici,
- le società di mutuo soccorso che non hanno l’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese,
- ETS.
Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti NON iscritti al RUNTS.
Il Registro è gestito con modalità telematiche su base territoriale dall’Ufficio regionale del Registro unico nazionale del Terzo settore.
Il RUNTS è pubblico, consultabile da tutti gli interessati e dalle Pubbliche Amministrazioni.
Le procedure di iscrizione degli enti, le modalità per il deposito degli atti, le regole per la tenuta la conservazione e la gestione del RUNTS sono definite dal Decreto Ministeriale 15 settembre 2020, n. 106 e dai relativi allegati (1.03 MB).
Elenco Associazioni cancellate dal registro regionale dopo il 23 novembre 2021
Le associazioni che hanno fatto richiesta formale di cancellazione, dopo la trasmigrazione al RUNTS (completata il 21 febbraio 2022) e prima della formalizzazione dell’iscrizione al nuovo registro, sono di seguito pubblicate.
- Determinazione n. 7708/2022 «Cancellazione di più Associazioni dal registro regionale di cui alla L.R. n. 34/2002 e ss.mm» (
392.45 KB)
- Determinazione n. 7709/2022 «Cancellazione di più Associazioni dal registro regionale di cui alla L.R. n. 34/2002 e ss.mm» (
144.67 KB)
A chi rivolgersi
SETTORE POLITICHE SOCIALI, DI INCLUSIONE E PARI OPPORTUNITÀ
Area infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore
Ufficio regionale del RUNTS
Dirigente: Monica Raciti
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
E-mail certificata: segrspa@postacert.regione.emilia-romagna.it
Cinzia Ioppi
Responsabile U.O. Valorizzazione della cooperazione sociale ed europea
Competenza: Procedimenti di iscrizione Albo e RUNTS
cinzia.ioppi@regione.emilia-romagna.it
Per informazioni:
infoRunts@regione.emilia-romagna.it
Norme e atti
- Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 "Codice del Terzo settore" (
556.9 KB)
- Decreto Ministeriale 15 settembre 2020, n. 106 e allegati (
1.03 MB)
- Decreto Direttoriale n. 561 del 26 ottobre 2021 (
175.85 KB) con il quale si dispone l'attivazione del RUNTS dal 23 novembre 2021
Link utili
- Registro unico del terzo settore Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Riforma del terzo Settore - Registro unico
- Centri provinciali di servizio per il volontariato (CSV)
- Consultazione Registri del Terzo Settore. Servizi on-line Albo delle Cooperative sociali