Albo regionale delle cooperative sociali
Cosa fa la Regione
L’Albo regionale delle cooperative sociali è stato istituito, in attuazione della legge 381/1991 (disciplina delle cooperative sociali), dalla legge regionale 17 luglio 2014, n. 12.
Possono iscriversi all'Albo le cooperative sociali e i loro consorzi che hanno sede legale nel territorio regionale e che rispondono ai requisiti fissati da questa legge (articolo 4 legge regionale n. 12/2014) e dalla delibera di Giunta regionale n. 2113 del 21 dicembre 2015.
L’Albo si articola nelle Sezioni A, B e C.
Nella Sezione A sono iscritte le cooperative che gestiscono servizi sociali, socio-assistenziali, socioeducativi, socio-sanitari, educativi e sanitari, nonché di formazione professionale ed educazione permanentemente.
Nella Sezione B sono iscritte le cooperative che svolgono attività finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate e/o in condizioni di fragilità, ai sensi dell'art. 4, comma 1, della Legge 381/1991. Queste cooperative devono inviare, all'inizio di ogni anno, comunicazioni relative al mantenimento del requisito del 30%, necessario per il mantenimento dell'iscrizione, riferito all'anno precedente (DGR 2113/2015, allegato A, punto 4 "obblighi di aggiornamento").
La Sezione C è riservata ai consorzi di cooperative sociali.
Le cooperative sociali possono essere iscritte contemporaneamente alle Sezioni A e B dell'Albo alle seguenti condizioni (art. 4, comma 4, legge regionale n.12/2014):
- L'organizzazione della cooperativa sociale prevede una divisione aziendale dotata di autonomia organizzativa tale da consentire la separazione delle gestioni relative alle attività di tipo A e B esercitate;
- Le tipologie di svantaggio e le aree di intervento, esplicitamente indicate nell'oggetto sociale, devono essere tali da postulare attività coordinate per l'efficace raggiungimento delle finalità attribuite alle cooperative sociali ed il collegamento funzionale tra le attività di tipo A e B, nonché essere espresse chiaramente nello statuto della cooperativa;
- La sussistenza dei requisiti di cui all'articolo 4 della legge n. 381 del 1991 deve essere determinata avendo riguardo solo al personale addetto alle attività rispondenti alla sezione B.
Le funzioni amministrative concernenti l’iscrizione, la cancellazione e la revisione dell’albo regionale, nonché le modalità di verifica dello stesso, disciplinate dall'articolo 4 della legge regionale n. 12/2014 e dalla delibera di Giunta regionale n. 2113/2015, sono in capo al Settore Politiche Sociali, di Inclusione e Pari Opportunità - Area Infanzia e Adolescenza, Pari Opportunità, Terzo settore della Regione Emilia-Romagna.
Con Determinazione Dirigenziale n. 7704 del 26/04/2022 (2.64 MB) sono state definite le procedure per l’iscrizione online all'Albo regionale delle cooperative sociali.
L’atto contiene:
- i facsimili dei dati che saranno da inserire online;
- i moduli per la dichiarazione dei lavoratori soci e non soci e degli svantaggiati, da allegare alla procedura online attraverso il sistema TeSeO, disponibili in questa pagina nella sezione Moduli.
La Cooperativa sociale iscritta all’Albo regionale può modificare in qualsiasi momento i dati anagrafici presenti in Albo, utilizzando la specifica procedura online, di cui al link sotto indicato.
A chi rivolgersi
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Regione Emilia-Romagna
Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
Dirigente responsabile del procedimento amministrativo
Monica Raciti
PEC: politichesociali@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile gestione Albo
Cinzia Ioppi
Tel. 0515277079
e-mail: cinzia.ioppi@regione.emilia-romagna.it
Per informazioni:
Lorena Batani
Tel. 0543454667
e-mail: albocoopsociali@regione.emilia-romagna.it
Norme e atti
- Legge 8 novembre 1991, n. 381 «Disciplina delle cooperative sociali»
- Legge regionale 17 luglio 2014, n. 12 «Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale. Abrogazione della legge regionale 4 febbraio 1994 n. 7 “Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale. Attuazione della legge 8 novembre 1991, n. 381”»
- Deliberazione della Giunta regionale 21 dicembre 2015 n. 2113 «Modalità di gestione del registro regionale per le cooperative sociali di cui all'art. 4 della L.R. n. 12/2014»
- Determina dirigenziale n. 7704 del 26/04/2022 «Definizione procedure per l’iscrizione online delle cooperative sociali all’albo regionale di cui alla l.r. n.12/2014 e D.G.R. n.2113/2015» (
2.64 MB)
Moduli
Pubblicazioni
Link utili
Iscrizioni online
- Guida per l’iscrizione online - marzo 2023 (
1.32 MB)
- Accreditamento al sistema di iscrizione online: Richiesta di accreditamento per l'iscrizione all'Albo Regionale delle Cooperative Sociali - Sociale Regione Emilia-Romagna
- Richiesta di iscrizione: Accesso alla domanda di iscrizione all'Albo Regionale delle Cooperative Sociali - Sociale Regione Emilia-Romagna
Modifiche e aggiornamenti Albo regionale