Logo Passi d'argento

Dal 2001 la Regione Emilia-Romagna partecipa allo studio trasversale “Argento” promosso dall’Istituto Superiore della Sanità che indaga lo stato di salute della popolazione anziana, mentre dal 2005 partecipa, in collaborazione con il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e le altre Regioni, al progetto PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia).

PASSI è un sistema di sorveglianza basato su interviste telefoniche, volto a monitorare alcuni aspetti riguardanti la salute della popolazione e l’esito di programmi di intervento in sanità pubblica, ad esempio campagne di screening e progetti per la modifica di  comportamenti a rischio per le principali patologie croniche.

In considerazione dell’esito positivo di quanto realizzato in tale studio, è stato deciso di aderire ad un progetto di studio denominato “Passi d’Argento”, indagine periodica sulla qualità della vita delle persone con più di 65 anni, promosso dal Ministero della Salute in collaborazione con la Regione Umbria e l’Istituto Superiore di Sanità, che va a completare il panorama della sorveglianza di popolazione nelle Regioni e nelle ASL (Okkio alla salute: 6-11 anni – HBSC: 13-17 anni – PASSI: 18-64 anni). Questo sistema di sorveglianza ha l’obiettivo di monitorare lo stato di salute, le abitudini e gli stili di vita della popolazione ultrasessantacinquenne al fine di progettare e mettere in atto azioni efficaci e più incisive volte a migliorare la qualità di vita.

In particolare, “Passi d’Argento” fornisce informazioni sulla salute delle persone con più di 65 anni per permettere alle Aziende USL, ai Comuni e agli Enti interessati di verificare gli interventi effettuati, di programmare nuove iniziative, di comunicare le proprie attività, di migliorare la qualità dei servizi.

I risultati delle indagini