Brevi
Settimana della salute mentale
Dal 22 settembre al 2 ottobre a Reggio Emilia
12/09/2023
“Presente! Per un futuro partecipato”: al via l’ottava edizione del Festival della Partecipazione
A Bologna l’ottava edizione, dal 22 al 24 settembre
12/09/2023
Educazione alla cittadinanza globale, il programma del primo Forum
A Bologna il 21 settembre si terrà il summit previsto dal progetto interregionale R-Educ
12/09/2023
Il permesso di soggiorno per cittadini stranieri in carcere: un corso in tre edizioni
Tra settembre e dicembre 2023 le edizioni del corso diretto a esplorare percorsi di empowerment a sostegno dei diritti dei detenuti stranieri, organizzato dal Garante delle persone sottoposte a misure limitative o restrittive della libertà personale dell’Emilia-Romagna
31/08/2023
— (Fonte: Fonte: Portale assemblea legislativa E-R)
Numero verde alluvione 800 024662, dal 5 agosto cambiano gli orari
Il servizio, attivo fin dai primi giorni di emergenza, resterà operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
08/08/2023
— (Fonte: Portale E-R)
A scuola in montagna: la Regione investe oltre 800mila euro per sostenere le pluriclassi
Si estende a tutta l’Emilia-Romagna la sperimentazione avviata lo scorso anno scolastico. Via al bando per i Comuni. Salomoni e Taruffi: “Innovazione dell’offerta didattica per garantire a tutti un’istruzione di qualità”
07/08/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Educazione alla cittadinanza globale: online il sito del progetto R-Educ
Le Regioni per la diffusione e l’inclusione nelle politiche locali del tema dell’appartenenza alla comunità globale, verso un mondo più sostenibile e giusto. Il 21 settembre, a Bologna, si terrà il primo Forum interregionale
04/08/2023
— (Fonte: E-R Fondi europei e cooperazione internazionale)
Cooperazione internazionale. Sicurezza alimentare, salute, ambiente, lavoro: sono 32 i progetti finanziati dalla Regione nel 2023
Quasi 1,5 milioni le risorse assegnate con contributi fino al 70%. Burundi, Costa D’Avorio, Camerun, Campi profughi Saharawi, Etiopia, Kenya, Marocco, Tunisia, Palestina, Mozambico e Senegal, i Paesi coinvolti
04/08/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Salute mentale, lotta alle dipendenze patologiche e reinserimento sociale
Al via in tutta l’Emilia-Romagna un piano di interventi sostenuto dalla Regione con un milione di euro
24/07/2023
— (Fonte: E-R Salute)
Cooperazione internazionale. II^ Giornata europea di amicizia con il popolo Saharawi. L’impegno della Regione a fianco di una comunità che da oltre 50 anni vive in esilio
Nella Legislatura 13 i progetti realizzati grazie al contributo regionale e all’impegno di una rete estesa di Ong, Enti locali, Aziende sanitarie, Università, Comitati e Associazioni. In arrivo in questi giorni in Emilia-Romagna, i bambini Saharawi, i “piccoli ambasciatori di pace” accolti da famiglie e associazioni
07/07/2023
Rischio di povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna nel 2021 e nel 2022
Nel 2022, l'Emilia-Romagna è la regione italiana dove minore è il rischio di povertà o esclusione sociale, dopo la Valle d'Aosta. Netta flessione del rischio rispetto al 2021
30/06/2023
— (Fonte: E-R Statistica)
Turismo. Al via il bando regionale per sostenere le attività delle Pro Loco iscritte al RUNTS
A disposizione 200 mila euro per progetti su servizi turistici, promozione del territorio, attività di valorizzazione del patrimonio storico, culturale, folkloristico, sociale e ambientale, organizzazione di eventi e attività ricreative. Le domande di contributo da inviare on line alla Regione entro il 14 luglio 2023
15/06/2023
— (Fonte: Portale E-R)
“Adotta una scuola”: come aiutare le scuole colpite dall’alluvione
L’iniziativa dell'Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna già sperimentata con successo per il terremoto dell’Emilia del 2012
31/05/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Partecipa all’indagine nazionale sulle condizioni socio-economiche dei familiari di persone con demenza
Organizzata dall’Osservatorio demenze dell’ISS, si pone l’obiettivo di sviluppare nuove azioni di sostegno in favore dei pazienti e dei loro familiari
31/05/2023
— (Fonte: CaregivER)
Gli Empori solidali a sostegno delle popolazioni alluvionate della Romagna
L’Associazione Empori Solidali Emilia-Romagna che collabora con 27 empori solidali del territorio regionale e assiste più di 7.000 nuclei familiari in situazione di fragilità con il supporto del Centro Servizi Volontariato Terre Estensi, si è attivata per sostenere le zone della Romagna colpite dalla recente alluvione
29/05/2023
Apre il bando di cooperazione internazionale
Scadenza il 16 giugno, priorità all'Africa per sostenere lo sviluppo economico post covid
24/05/2023
— (Fonte: E-R Fondi europei e cooperazione internazionale)
Riunito in Regione il Tavolo di coordinamento per l’accoglienza con Comuni, Province e Prefetti
Bonaccini-Taruffi: “Ribadita la necessità di una gestione degli arrivi omogenea e condivisa su tutto il territorio nazionale. No a grandi concentramenti di persone, bene un modello di accoglienza diffusa, ma resta il nodo risorse: per la tenuta del sistema va aumentato del 50% il contributo pro-capite”
02/05/2023
Leadership: stile partecipativo e processi di delega negli Enti del Terzo Settore
Un percorso formativo organizzato da Università del Volontariato, Volabo di Bologna
20/03/2023
YOUZ Officina: pubblicata la graduatoria dei progetti finanziati
29 i progetti giovanili finanziati dal bando Youz Officina
01/03/2023
— (Fonte: Giovazoom Emilia-Romagna)
Emergenza migranti. L’Ocean Viking a Ravenna: sbarcate e accolte 84 persone
A bordo della nave della ong Sos Méditerranée 58 minori non accompagnati e 26 uomini. È il secondo sbarco dopo quello dello scorso 31 dicembre
01/03/2023
Cessazione dell'attività di alcune caselle di posta certificata preesistenti al Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
A seguito della riorganizzazione regionale intervenuta nel maggio 2022
28/02/2023
Emergenza migranti. L’Ocean Viking è arrivata a Ravenna: dopo le prime operazioni sanitarie a bordo, i 113 passeggeri vengono fatti sbarcare
Il presidente della Regione Bonaccini e l’assessore Taruffi: “Tutto si sta svolgendo regolarmente, l’organizzazione è esemplare, all’altezza dell’Emilia-Romagna”
04/01/2023
L’Emilia-Romagna si prepara ad accogliere 113 persone a bordo della nave Ocean Viking, attesa per sabato 31 dicembre al porto di Ravenna
Dei 113 migranti soccorsi al largo della Libia dalla nave, 23 sono donne, alcune incinte, 34 minori non accompagnati e 3 neonati; il più piccolo ha solo tre settimane
29/12/2022
Welfare e territorio. A Savignano sul Panaro (MO) apre la “Casa di Nello” per favorire l’autonomia abitativa e il graduale reinserimento sociale delle persone con disabilità
Un progetto frutto della collaborazione pubblico-privato, con la regia dell’Unione Terre dei Castelli e il contributo finanziario di 100mila euro da parte della Regione. Per il Polo scolastico di Guiglia, finanziamento della Regione anche per il collegamento pedonale con il centro sportivo
28/12/2022
Cultura. In Emilia-Romagna continua la distribuzione di libri per i piccoli profughi dall’Ucraina
La Regione invia alle scuole dell’infanzia e alle primarie del territorio 1.000 volumi in lingua ucraina. Si completa così una distribuzione avviata nei mesi scorsi nelle biblioteche pubbliche grazie alla collaborazione con Associazione italiana editori e Refugees Welcome
27/12/2022
Vaccinazioni anti-Covid. Al via in Emilia-Romagna le somministrazioni per i bambini fragili tra i 6 mesi e i 4 anni
Le indicazioni inviate dalla Regione alle Aziende sanitarie, ospedaliero-universitarie e agli Irccs
22/12/2022
— (Fonte: E-R Salute)
Cittadini Ucraini sfollati in Emilia-Romagna tra marzo e luglio 2022
I dati di sintesi in un report dell’Osservatorio sul fenomeno migratorio dell’Emilia-Romagna
21/10/2022
Acquisto casa, apre il nuovo bando per le giovani coppie e famiglie: dal 12 ottobre via alle domande, dalla Regione contributo a fondo perduto fino a 30mila euro
Per chi decide di continuare a risiedere o andare a vivere in uno dei 121 Comuni appenninici
11/10/2022
Torna il corso per volontari della cooperazione internazionale
Organizzato dal Comune di Modena, domande entro il 14 ottobre
06/10/2022
— (Fonte: E-R Fondi europei e cooperazione internazionale)
L’Emilia-Romagna aderisce all’appello per promuovere in tutto il mondo il riconoscimento legale delle lingue dei segni nazionali
Un fascio di luce blu ha illuminato dalle 19 del 23 settembre 2022 la Torre di viale Aldo Moro 52 a Bologna come gesto simbolico per sostenere l’inclusione sociale delle persone sorde e l’abbattimento delle barriere linguistiche
24/09/2022