Costruire inclusione attraverso la residenza: aspetti normativi e pratiche operative
I materiali presentati al seminario formativo organizzato da Regione Emilia-Romagna, Anci Emilia-Romagna e Cassa delle Ammende. Bologna, lunedì 31 marzo 2025
Gli interventi
- Inclusione e Residenza: norme, prassi e criticità, Paolo Fasano, Responsabile UO Politiche per l’Immigrazione e la cittadinanza del Comune di Ravenna, esperto Anusca (PDF - 3,8 MB)
- Costruire inclusione attraverso la residenza, Cristina Cazziari, Responsabile U.O. Anagrafe, Elettorale, Stato Civile Comune di Ferrara (PDF - 1,9 MB)
Il video dell’iniziativa
I documenti presentati nella relazione di Paolo Fasano
- Diritto alla libertà di circolazione e di residenza. Commissione costituente. Anno 1946 (PDF - 705,3 KB)
- Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante: «Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province autonome». (Rep. Atti n. 255/CSR). (13A00918)
- Parere del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (Gnpl) in ordine all'attuazione dell'articolo 45, comma 4 dell'Ordinamento Penitenziario Iscrizione anagrafica nei registri della popolazione residente di persone straniere detenute o internate prive di permesso di soggiorno
- Decisione del Consiglio di stato. Anno 2006 (Word - 39,0 KB)
- Decisione del Consiglio di stato. Anno 2006 (Word - 39,5 KB)
- Decisione del Consiglio di stato. Anno 2006 (Word - 39,0 KB)