Tutela, accoglienza e promozione del benessere
Cosa fa la Regione
Attraverso specifici interventi del sistema Regione-Enti locali, il Piano sociale e sanitario 2017-2019 rafforza e potenzia l'offerta della rete dei servizi e degli interventi a favore della famiglia, dell’infanzia e adolescenza, al fine di garantire un adeguato sistema di promozione e tutela di bambini e ragazzi in stretto raccordo con la programmazione territoriale e provinciale.
Le azioni da realizzare riguardano, in particolare, le aree di promozione del benessere e di attivazione del contesto comunitario, della prevenzione e del sostegno a situazioni di rischio sociale, di protezione, cura e riparazione, collegate ad alcune specifiche schede di cui alla Deliberazione di Giunta regionale n. 1423 del 2 ottobre 2017 «Attuazione del Piano sociale e sanitario 2017-2019. Approvazione delle schede attuative d'intervento e di indirizzi per l'elaborazione dei Piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale»:
- Scheda 15 - Potenziamento degli interventi nei primi 1000 giorni di vita, in particolare nei contesti familiari di accudimento e nei servizi
- Scheda 16 - Sostegno alla genitorialità (famiglie e contesto allargato\comunità)
- Scheda 17 - Progetto adolescenza: interventi integrati per la prevenzione, promozione del benessere, cura di pre-adolescenti e adolescenti
- Scheda 37 - Qualificare il sistema di accoglienza e cura rivolto a bambini, adolescenti e neomaggiorenni con bisogni socio-sanitari complessi nell’ambito della protezione e tutela
I principali interventi per bambini e ragazzi sono:
- tutela, accoglienza, sostegno genitorialità: affidamento familiare, accoglienza in comunità, Care leavers, supporto all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), azioni di contrasto alle violenze, sostegno ai bambini e ragazzi con disabilità ed alle loro famiglie;
- adozione;
- promozione del benessere dell’adolescenza e assegnazione di contributi per attività a favore di adolescenti e giovani in ambito educativo, sportivo, ricreativo, sociale e culturale attraverso il bando annuale previsto dalla L.R. n. 14/08;
- Centri estivi e soggiorni di vacanza socioeducativi.
A chi rivolgersi
- Tutela, affidamento, inserimenti in comunità
Francesca Ragazzini
tel. 0515277358
cell. 3314040119
Francesca.Ragazzini@regione.emilia-romagna.it
- Affidamento familiare
Clara Cicognani
tel. 0515277524
Clara.Cicognani@regione.emilia-romagna.it - Comunità per bambini e ragazzi e Care Leavers
Valeria Sogni
tel. 0523399610
cell. 3314038907 - Adozioni
Francesca Donati
tel. 0521931317
cell. 3314039665
Francesca.Donati@regione.emilia-romagna.it - Promozione dei diritti, adolescenti e bando L.R. 14/08
Mariateresa Paladino
tel. 0515277516
cell. 3396823101
Mariateresa.Paladino@regione.emilia-romagna.it
Camilla Garagnani Cavallazzi
tel. 0515277515
Camilla.Garagnani@regione.emilia-romagna.it
Monica Malaguti
tel. 0515277517
Monica.Malaguti@regione.emilia-romagna.it
- Msna (minori stranieri non accompagnati) e giustizia minorile
Gemma Mengoli, Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore tel. 0515277523
Gemma.Mengoli@regione.emilia-romagna.it
- Aspetti normativi
Anna Maria Canovi
tel. 0515277519
cell. 3495918216
AnnaMaria.Canovi@regione.emilia-romagna.it