Adolescenza
Cosa fa la Regione
La Regione a partire da un lavoro congiunto tra gli assessorati al Welfare e alle Politiche per la salute intende valorizzare, conoscere e supportare servizi e interventi attraverso un documento di linee di indirizzo per la promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza. Rientrano in quest'ambito di intervento i programmi di prevenzione delle tossicodipendenze e degli incidenti stradali, le attività di sostegno alle competenze educative (sportelli d'ascolto nelle scuole), i programmi sui disturbi del comportamento alimentare, le politiche giovanili e quelle rivolte all’accoglienza e integrazione dei minori stranieri, le azioni di promozione della partecipazione degli adolescenti (centri aggregativi e educativi). Queste azioni coinvolgono spesso le strutture scolastiche.
Nel 2018 è stato approvato il Piano regionale per l’adolescenza 2018-2020, costruito assieme ai territori, che si rivolge a tutti i soggetti che si occupano di adolescenti - famiglie, scuola, servizi sociali, associazionismo sociale e sportivo, volontariato e aziende sanitarie - per realizzare interventi concreti dedicati ai ragazzi di questa fascia di età.
Gli obiettivi sono quelli di promuovere, tra i più giovani, benessere, socializzazione, opportunità di crescita, protagonismo sociale e stili di vita sani, come elementi di contrasto al disagio e all’isolamento. Prevenire e ridurre l'abbandono scolastico, la dipendenza da sostanze e gioco d’azzardo e contrastare il bullismo, il cyberbullismo e la violenza tra compagni.
Precedentemente, con deliberazione di Giunta regionale n. 590/2013 erano state approvate le 'Linee di indirizzo sulla promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza'. Le linee di indirizzo sviluppano in modo più diffuso gli interventi di promozione e prevenzione nei vari contesti di vita degli adolescenti, con attenzione agli adulti di riferimento ed al passaggio alla maggiore età.
Iniziative formative
Tra settembre e dicembre 2014 si è tenuto il corso di formazione Progetto Adolescenza. Professionisti dell’intervento rivolto agli adolescenti dell’Emilia-Romagna a cura dell’Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, con la collaborazione, avviata nel 2013 dell’ex AUSL di Rimini, ora AUSL della Romagna. A questo ha fatto seguito, nel 2015, il primo di una serie di corsi interprofessionali territoriali, Essere genitori di adolescenti oggi a cura del Comune di Bologna.
Nel novembre 2016, il seminario 1000 giorni di Progetto Adolescenza. Da progetto a programma...? ha condiviso una prima valutazione di quanto realizzato e di quanto è cambiato nei territori regionali con il Progetto adolescenza, attraverso una analisi qualitativa e quantitativa delle diverse tipologie di progetti che si inseriscono nella cornice dettata dalle linee guida. All'iniziativa sono stati presentati il volume Crescere con gli adolescenti. Ricerca e monitoraggio su tre anni di Progetto Adolescenza in Emilia-Romagna (2.35 MB) e le Mappe degli adolescenti in Emilia-Romagna. (
1.22 MB)
Ad aprile 2017 è stato presentato Verso un profilo degli adolescenti in Emilia-Romagna, uno strumento per la programmazione (6.7 MB) che, a partire dall’analisi dei bisogni, delle risorse, delle relazioni e del contesto in cui vivono i nostri adolescenti intende ricavare proposte operative di lavoro sia a livello regionale che distrettuale.
Nel 2018 è stato avviato un percorso partecipato Capire il mondo degli adolescenti ...a partire dai loro diritti costruito con ragazzi dai 14 ai 19 anni delle scuole dell’Emilia-Romagna che, in qualità di ricercatori sociali, hanno predisposto e messo a punto un questionario per dare voce ai preadolescenti ed agli adolescenti.
Nel 2019 ragazze e ragazzi continuano il loro viaggio sul percorso previsto dal progetto Dimensione TeenegER, Adolescenti e genitori allo specchio. La pubblicazione Parole e visioni degli adolescenti dell’Emilia-Romagna - Dimensione TeenagER 1 presenta gli esiti della ricerca. Sempre nell'ambito della collana Adolescenti in Emilia-Romagna è stato pubblicato il Report valutativo del progetto “Punto di vista: l’operatore a scuola”.
Nel 2020 è stata pubblicata una raccolta di progetti e idee dei territori per gli adolescenti al tempo del coronavirus ed il volume Parole e visioni degli adolescenti dell’Emilia-Romagna. Dimensione TeenagER 2. Dalla rappresentazione di sé alla rappresentazione del mondo.
A chi rivolgersi
Mariateresa Paladino
tel. 0515277516
cell. 3396823101
Mariateresa.Paladino@regione.emilia-romagna.it
Camilla Garagnani Cavallazzi
tel. 0515277515
Camilla.Garagnani@regione.emilia-romagna.it
Monica Malaguti
tel. 0515277517
Monica.Malaguti@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Linee di indirizzo su ritiro sociale
- Linee di indirizzo su ritiro sociale. Prevenzione, rilevazione precoce ed attivazione di interventi di primo e secondo livello (2022)
- Giovani alla ricerca di senso. La collaborazione tra scuola e servizi per la prevenzione del ritiro sociale degli studenti. Presentazione delle Linee di indirizzo regionali (2022)
- Vicini ma lontani. Approcci per prevenire ed intercettare il ritiro sociale di ragazze e ragazzi. Presentazione delle Linee di indirizzo regionali (2022)
Sportelli/Spazi d’ascolto
- Dialogare a scuola. Una comunicazione possibile (2023)
- Diamo spazio all’ascolto. Giornata di approfondimento sull’offerta degli spazi d’ascolto a scuola e nella formazione professionale
Social media e videogiochi
- Le regole del gioco. Laboratori per interagire con ragazze e ragazzi nel mondo delle piattaforme social e dei videogiochi (2023)
- Le regole del gioco. Formazione ed esperienze a confronto su social media, videogiochi e adolescenza (2022)
Partecipazione
- S.O.S. Storie oltre la storia. Ragazze e ragazzi liberi di esprimere potenzialità, idee e riflessioni tra lockdown e didattica a distanza. Dimensione Teenager 4 (2022)
- Le voci degli adolescenti per visioni di futuro. Aperture e orizzonti verso l’Agenda 2030
Ricerche sull'adolescenza
- Tra presente e futuro. Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2022
- Noi, al tempo della pandemia. Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2021. La pubblicazione
- Dimensione TeenagER 4 “S.O.S. Storie oltre la storia” (2021)
- Dare voce agli adolescenti al tempo della pandemia. Una ricerca regionale su stili di vita, opinioni, percezioni e aspettative degli adolescenti del 2021
- Adolescenze in sospeso. La resilienza di ragazze e ragazzi di fronte alla pandemia ed il ruolo delle istituzioni in Emilia-Romagna (2020)
- Ai tempi del corona virus... progetti e idee dei territori (2020)
- Essere adolescenti in Emilia-Romagna. Gli esiti di una ricerca su vita, opinioni, atteggiamenti, relazioni, timori e speranze delle nostre giovani generazioni. Anno 2020
Altre pubblicazioni
- Pubblicazioni sugli adolescenti (2016-2020)
- Il Piano regionale pluriennale per l’adolescenza 2018-2020
- Scuola per genitori (2019)
- Capire il mondo degli adolescenti ...a partire dai loro diritti (2018)
- I materiali del seminario Mi fai volare? Verso un Piano adolescenza (2017)
- 1000 giorni di Progetto Adolescenza. Da progetto a programma...? (2016)
- Le linee di indirizzo del progetto adolescenza (2013)
- Prove tecniche per un progetto adolescenza (2013)
Norme e atti
- Il Piano regionale pluriennale per l’adolescenza 2018-2020
- Il Piano regionale pluriennale per l’adolescenza Delibera di Assemblea legislativa n. 180 del 07 novembre 2018
Progetti in corso
Iniziative particolari
- Le regole del gioco. Anno 2023. Laboratori per interagire con ragazze e ragazzi
nel mondo delle piattaforme social e dei videogiochi - Le regole del gioco. Anno 2022. Laboratori per interagire con ragazze e ragazzi
nel mondo delle piattaforme social e dei videogiochi - “Progetto Adolescenza": le iniziative di formazione (2014-2015)
Pubblicazioni
Link utili
- Giovazoom
- E-R Scuola
- Portale regionale Formazione e lavoro
- Servizio civile ER
- Garante per l'infanzia e l'adolescenza
- E-R Salute, Spazio giovani
- E-R Salute, Salute mentale
- E-R Sociale Percorsi di cura e di salute mentale per gli adolescenti e i giovani adulti
- Guida ai servizi, Visita neuro-psichiatrica dell'infanzia e dell'adolescenza
- E-R Salute, Dipendenze
- E-R Salute, Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
- E-R Salute, Disturbi da deficit dell'attività e dell'attenzione (ADHD)
- Guida ai servizi, Assistenza a bambini e ragazzi con ADHD
- E-R Salute, Disturbi del comportamento alimentare
Su questo argomento vedi anche...
- ConCittadini Progetto di cittadinanza attiva rivolto a scuole, Enti locali, associazioni e istituzioni del territorio
- Luoghi di prevenzione
- Comune di Ferrara
- Seconde generazioni
- Generazioni Connesse. Safer Internet Centre