Osservatorio infanzia e adolescenza
Cosa fa la Regione
L’Osservatorio regionale per l’infanzia, l’adolescenza (art. 7, legge regionale n. 14/2008), si pone l’obiettivo di fornire un impianto certo e coordinato di conoscenze sulla condizione delle nuove generazioni in Emilia-Romagna attraverso la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati disponibili su infanzia, adolescenza, famiglie e sulle risorse ed i servizi dedicati. È articolato in ottemperanza alle disposizioni della normativa nazionale (Legge n. 451/1997 «Istituzione della Commissione parlamentare per l’infanzia e dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e ai giovani» e al D.P.R. del 14 Maggio 2007 n. 103.
Attività
Per favorire disponibilità, diffusione e comunicazione dei dati, nonché di documentazione di progetti e tematiche sociali, l’Osservatorio regionale per l’infanzia, l’adolescenza si occupa di:
Analisi della condizione di infanzia e adolescenza. Ricognizione su servizi e risorse e per bambini, ragazzi e famiglie, attraverso la predisposizione di:
- report di dati statistici,
- contributi scritti di commento e analisi dei dati e dei fenomeni rilevati,
- apporti ed interventi scritti sulla condizione dell’infanzia e adolescenza in Emilia-Romagna.
Attività di supporto ed orientamento alle azioni regionali
Elabora dati specifici su richiesta del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, di Enti locali, Province, Distretti, Terzo settore e ricercatori e per l’orientamento della pianificazione, della programmazione e l’elaborazione della normativa regionale, il monitoraggio e la valutazione dell’offerta dei servizi. L'Osservatorio ha collaborato alla realizzazione del Rapporto sociale Giovani Generazioni e a La fotografia del sociale (Bambini, ragazzi e famiglie).
Documentazione di progetti e focus su tematiche, problematiche ed interventi sociali e educativi
Cura e realizza la collana di volumi ‘Quaderni del Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza’ e le altre pubblicazioni del servizio.
Attività seminariali, formative e di ricerca
Collabora nella progettazione e svolgimento di iniziative seminariali, corsi di formazione e progetti di ricerca.
Attività di comunicazione
- Ha collaborato nella redazione delle sezioni di infanzia e adolescenza della Guida all'informazione sociale - Fatti e numeri dell'Emilia-Romagna in continuo aggiornamento
- Produce infografica sulle principali tematiche affrontate,
- Realizza le sezioni di infanzia e adolescenza, adozioni e famiglie del sito regionale ER Sociale
Sistemi informativi gestiti direttamente:
- Sistema informativo sui bambini, ragazzi e nuclei familiari seguiti dai servizi sociali territoriali (SISAM-ER)
Sisam-ER è il sistema informativo regionale che rileva i dati relativi ai bambini ed ai ragazzi assistiti dai servizi socio-territoriali, ai loro nuclei familiari, agli interventi ed agli eventuali provvedimenti giudiziari di cui sono destinatari, alle risorse attivate (umane ed economiche), nonché ai nuclei familiari disponibili all’affidamento o all’adozione.
Report dati SISAM-ER - Sistema informativo sui servizi per la prima infanzia (SPI-ER)
Spier raccoglie i dati relativi a nidi d’infanzia, micro-nidi, sezioni di nido aggregate a scuole dell’infanzia o ad altri servizi educativi/scolastici, spazi bambino e centri per bambini e genitori.
Report dati SPI-ER
Rilevazioni di dati gestite direttamente:
- Rilevazione regionale sulle scuole dell’infanzia non statali
La rilevazione delle scuole dell’infanzia non statali è un’indagine integrativa che mira a completare il quadro di tutte le scuole del territorio regionale prevedendo il coinvolgimento di scuole comunali e private, paritarie e non. La rilevazione dell'A.s. 2013/2014 si è conclusa a giugno 2014.
Report dati scuole infanzia (da La fotografia del sociale) - Coordinatori pedagogici - Rilevazione dati biennale
Indagine regionale sui coordinatori pedagogici - A.s. 2012/2013
Altre fonti utilizzate:
Banche dati di Scuola ER, censimenti e indagini dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), dati del Servizio statistico del Dipartimento giustizia minorile (Ministero della Giustizia), della Commissione adozioni internazionali, del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna.
A chi rivolgersi
Osservatorio infanzia e adolescenza
Alessandro Finelli
tel. 051.527.7510
alfinelli@regione.emilia-romagna.it
Sistema informativo bambini, ragazzi e famiglie seguiti dai servizi sociali (SISAM-ER)
Milena Michielli
tel. 051 527.7419
milena.michielli@regione.emilia-romagna.it
Elisabetta Pavan
tel. 051.527.7526 tel. telelavoro 0516051243
epavan@regione.emilia-romagna.it
Sistema informativo servizi prima infanzia (SPI-ER)
Alberto Todeschini
tel. 051.527.7422
atodeschini@regione.emilia-romagna.it
Sistema informativo scuole dell'infanzia non statali - Indagine coordinatori pedagogici
Sabrina Loddo
tel. 051.527.7522
sloddo@regione.emilia-romagna.it