Agevolazioni fiscali per persone assistite in struttura
Cosa fa la Regione
In premessa va ricordato che la materia fiscale inerente la deducibilità/detraibilità di alcune spese rispetto all'Irpef è di esclusiva competenza nazionale.
La normativa fiscale prevede la possibilità di usufruire di detrazioni e deduzioni fiscali da parte degli anziani ospiti delle strutture residenziali e le loro famiglie.
E' possibile detrarre o dedurre le spese di assistenza specifica e di assistenza medica generica.
Le norme nazionali e le istruzioni contenute nei modelli di dichiarazione (730, Unico) contengono I riferimenti per individuare le spese per l'assistenza specifica e di assistenza medica generica.
Sulla base della normativa vigente, la Regione ha elaborato e concordato con la Direzione generale dell'Agenzia delle Entrate dell'Emilia-Romagna, alcune indicazioni valide per i servizi residenziali e semiresidenziali sociosanitari accreditati per anziani non autosufficienti.
Nell’ambito del sistema regionale di remunerazione dei servizi socio-sanitari accreditati definitivamente e/o provvisoriamente, approvato con la DGR 273/16, la Regione ha determinato (esclusivamente per i servizi accreditati) le spese per l’assistenza specifica. Tali spese vanno individuate dal soggetto gestore del servizio accreditato conteggiando, (al netto di eventuali contribuzioni e/o compartecipazione del Comune), il 50% della retta a carico dell’utente (anche nel caso di accoglienza temporanea di sollievo) per la casa residenza per anziani, per il centro diurno e il 90% per l’assistenza domiciliare.
Pertanto i soggetti gestori di CRA e CD accreditati, per i soli utenti che hanno occupato posti accreditati con utilizzo del FRNA, sono tenuti a rilasciare la dichiarazione annuale delle spese di assistenza specifica e di assistenza medica generica nel rispetto della percentuali sopra indicate nel rispetto della normativa vigente.
A chi rivolgersi
La richiesta di documentazione ai fini fiscali delle spese detraibili va presentata direttamente al soggetto gestore della struttura, che è tenuto a rilasciarla.
Norme e atti
- DGR 273/2016 - Approvazione sistema di remunerazione dei servizi socio-sanitari accreditati provvisoriamente e definitivamente
- DGR 292/2014 - Adeguamento remunerazione servizi socio-sanitari accreditati (
245.08 KB)
- DGR 2110/09 - Approvazione del sistema omogeneo di tariffa per i servizi sociososanitari per anziani valevole per l'accreditamento transitorio
- DGR 564/2000 - Direttiva regionale per l'autorizzazione al funzionamento delle strutture residenziali e semiresidenziali per minori, portatori d'handicap, anziani e malati di aids
- Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (L. 104/1992)