Anziani
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna sostiene la partecipazione delle persone anziane alla vita della comunità, valorizzandone il ruolo e favorendo lo sviluppo di opportunità di aggregazione e di rapporti intergenerazionali, promuovendo stili di vita sani, solidali e ricchi di relazioni nel corso di tutta la vita.
I 4 assi principali su cui si muove l'azione regionale per la popolazione anziana sono:
- Sicurezza: integrità fisica e psicologica
- Indipendenza: possibilità di organizzare la propria vita in maniera il più possibile autonoma
- Inclusione: essere attivamente partecipi dei processi sociali ritenuti necessari o rilevanti
- Partecipazione: contare nel processo politico (“far valere la propria voce”)
Contestualmente, attraverso la realizzazione di un sistema organico ed efficiente di servizi sociosanitari e promuovendo il mantenimento degli anziani nel proprio contesto abitativo, familiare e sociale, la Regione sostiene i cittadini ultrasessantacinquenni (quasi il 24% di tutti i residenti), sia in buona salute che non autosufficienti, nel trovare risposte adeguate alle loro personali esigenze.
- I risultati di Passi d'Argento 2016-2018. Indagine periodica sulla qualità della vita delle persone con più di 65 anni
- I gruppi di popolazione
- Gli aspetti demografici
A chi rivolgersi
Area Integrazione sociosanitaria dell’area della non autosufficienza - Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
politichesociali@regione.emilia-romagna.it
politichesociali@postacert.regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Norme e atti
Iniziative particolari
- Progetto "Passi d'argento"
Indagine periodica sulla qualità della vita delle persone con più di 65 anni
- Progetto "Ascolta libri"