Archivio notizie
Un aiuto vero a chi è in difficoltà: in Emilia-Romagna il Res già erogato a 10.500 famiglie
A beneficiare del sostegno 25 mila persone. I dati aggiornati: da 300 a 900 euro al mese a seconda dei componenti il nucleo familiare. “Qui un impegno concreto contro la povertà”
26/11/2018
Un aiuto vero a chi è in difficoltà: in Emilia-Romagna il Res già erogato a 10.500 famiglie
A beneficiare del sostegno 25 mila persone. I dati aggiornati: da 300 a 900 euro al mese a seconda dei componenti il nucleo familiare. “Qui un impegno concreto contro la povertà”
26/11/2018
Garavini: “Così ascolteremo di più e meglio gli adolescenti”
Il Piano pluriennale per l’adolescenza della Regione, la povertà educativa, il tema dei minori stranieri non accompagnati: intervista alla Garante dell'Emilia-Romagna, Clede Maria Garavini
22/11/2018
Reddito di solidarietà in crescita: dati e beneficiari
Da luglio, il Res integra il Rei nazionale per un contributo economico mensile che sfiora i 900 euro per nuclei familiari numerosi. Attivati numerosi percorsi di inclusione socio-lavorativa
22/11/2018
Reggio Emilia, 68 negozi eliminano le barriere
Hanno aderito all'iniziativa “Non sono perfetto ma sono accogliente”, scegliendo di eliminare le barriere architettoniche per diventare accessibili a tutti, e in particolare alle persone con disabilità
21/11/2018
Piano per l'adolescenza, opportunità contro il disagio
Presentato ufficialmente, interessa circa 550 mila ragazzi tra gli 11 e i 24 anni e coinvolge famiglie, scuola, servizi sociali, associazionismo, volontariato e aziende sanitarie. Il video del "Tour nelle città"
20/11/2018
Piano per l'adolescenza, opportunità e contrasto al disagio. Il video del tour nelle città
Presentato ufficialmente, interessa circa 550 mila ragazzi tra gli 11 e i 24 anni e coinvolge famiglie, scuola, servizi sociali, associazionismo, volontariato e aziende sanitarie. Il video del "Tour nelle città"
20/11/2018
Casa, la Regione in aiuto di chi non riesce a pagare l'affitto
Stanziati oltre 5 milioni, fino a un massimo di 12 mila euro a famiglia. La vicepresidente Gualmini: "Un sostegno concreto a chi non ce la fa"
17/11/2018
Carceri minorili, dal 2015 oltre 60 progetti di reinserimento sociale e lavorativo
Finanziati dalla Regione con fondi europei: dai laboratori di cucina ai corsi per carpentiere. La vicepresidente Gualmini, in visita al “Pratello”: "Creare questi percorsi è una questione di civiltà"
13/11/2018
Modena, "Il Tortellante": giovani e adulti autistici imparano l'arte della sfoglia
Inaugurata a Modena la nuova sede del laboratorio. Il presidente Bonaccini e lo chef Massimo Bottura: "Un bell'esempio di come si possa aiutare questi ragazzi rendendoli protagonisti"
12/11/2018
Matteo Lancini: “Adolescenti e genitori nell’era di internet e del narcisismo”
Intervista a Matteo Lancini, psicoterapeuta, tra i protagonisti della giornata del 19, in Regione, dedicata alla presentazione del Piano per l'adolescenza. "Adulti e genitori, ecco le istruzioni per l'uso di fronte agli adolescenti di oggi"
08/11/2018
Non autosufficienza e politiche sociali, quasi 55 milioni all’Emilia-Romagna
Accordo Stato-Regioni e via libera al riparto in Conferenza delle Regioni. La soddisfazione del presidente Bonaccini: “Collaborazione istituzionale a beneficio di chi ha più bisogno. Risorse indispensabili per sostenere persone in difficoltà e assicurare la qualità dei servizi"
02/11/2018
Non autosufficienza e politiche sociali, quasi 55 milioni all’Emilia-Romagna
Accordo Stato-Regioni e via libera al riparto in Conferenza delle Regioni. La soddisfazione del presidente Bonaccini: “Collaborazione istituzionale a beneficio di chi ha più bisogno. Risorse indispensabili per sostenere persone in difficoltà e assicurare la qualità dei servizi"
02/11/2018
Emilia-Romagna dai mille volti: 538mila cittadini stranieri regolarmente residenti in regione
Il rapporto sui dati 2017 dell’’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio: Età media di 34 anni, in maggior parte donne. I dati per provincia e comune. Gualmini: “Cultura dell’accoglienza tratto distintivo, rafforzare le dinamiche di integrazione”
22/10/2018
Carta di Roma, per i giornalisti nuove linee guida contro l’intolleranza verso i migranti
A dieci anni dalla sua nascita, il codice deontologico è stato aggiornato per arginare il linguaggio d’odio, contrastare l’informazione fuorviante o faziosa sui temi dell’immigrazione e fare uso di un linguaggio corretto quando si parla di migranti, rifugiati e richiedenti asilo
21/10/2018
Piacenza, in video la straordinaria esperienza del Centro "Anziani e bambini insieme"
Il Centro “Anziani e bambini insieme”, una realtà unica in Italia, raccontata in un video. Un solo edificio ospita un nido d’infanzia, una casa di riposo e un centro diurno per anziani. La vicepresidente Gualmini: “Straordinario esempio di convivenza tra generazioni”
19/10/2018
Servizi, rette, riduzione liste d'attesa: in arrivo 20 milioni per nidi e materne
Dal Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, all’Emilia-Romagna oltre 20 milioni di euro. Bonaccini e Gualmini: “Risultato importante, con le risorse regionali disponibili oltre 30 milioni: contenimento delle rette e riduzione liste d’attesa”
19/10/2018
Stop al gioco d’azzardo patologico, alla Regione oltre 7 milioni e 400mila euro
Parere positivo a Roma dalla Conferenza delle Regioni sul decreto che ripartisce le risorse del Fondo nazionale per il biennio 2018-2019. 7 milioni e 400mila euro di nuove risorse per l'Emilia-Romagna
19/10/2018
A Soliera (Mo) la terza edizione di SolidEe, il festival degli empori solidali della regione
Sabato 27 ottobre si parlerà di responsabilità sociale d'impresa e di misure di contrasto alla povertà. Verrà inoltre presentata la mappatura nazionale degli empori che stanno realizzando Caritas e CsVnet
14/10/2018
Nel nome dell'Africa, in Piazza Maggiore a Bologna 10.000 piatti bianchi
“In the name of Africa”, Piazza Maggiore a Bologna ha ospitato il più grande evento di pixel art. Le donne delle comunità contadine del Mozambico in primo piano
13/10/2018
Adolescenti, al via il Piano della Regione. C'è anche una "scuola" per genitori
La Giunta regionale ha approvato il provvedimento, nato dopo gli incontri nelle città, che ridisegna le politiche regionali a favore degli adolescenti. Attenzione puntata su bisogni dei più giovani, relazioni sociali e familiari, stili di vita, emarginazione
10/10/2018
Bologna, al S.Orsola uno spazio dedicato ai piccoli pazienti lungodegenti
Giochi, musica e letture le attività educative per i bimbi da 0 a 3 anni nel reparto di Oncoematologia pediatrica. La vicepresidente Gualmini:“Garantire loro la normalità”
10/10/2018
Empori Solidali, a San Lazzaro di Savena arriva “Amalio”
Una ventina quelli già presenti in regione, tra operanti e in fase di attivazione. Quello in apertura nel centro di San Lazzaro (Bologna) permetterà di fare la spesa e condividere buone pratiche a 35 famiglie in difficoltà
09/10/2018
San Giovanni in Marignano, nuovo look per la casa di riposo
La struttura per anziani rappresenta una realtà importante della rete socio-sanitaria dell'Emilia-Romagna. La festa dei 30 anni ha coinciso con l'inaugurazione dei locali ampliati e ammodernati
08/10/2018
I 10 punti della nuova “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”
Presentata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”. Dieci i punti del nuovo documento
05/10/2018
Alloggi Erp, richieste boom: la Regione porta a 11 milioni le risorse per favorire l'autonomia
Alloggi popolari: approvata la graduatoria del bando, 630 gli interventi complessivi. La vicepresidente Gualmini: “Impegno importante per l’autonomia soprattutto di anziani e persone con disabilità”
05/10/2018
Case private, meno barriere architettoniche e più ascensori: 15 milioni dalla Regione
Via libera dalla Regione all'assegnazione dei fondi 2018 per finanziare interventi nelle abitazioni private. La vicepresidente Gualmini: "L'autonomia delle persone disabili è un principio di civiltà, centrale nelle nostre politiche sociali"
02/10/2018
Casa, la Regione in aiuto di chi non riesce a pagare l'affitto
Stanziati oltre 5 milioni, fino a un massimo di 12 mila euro a famiglia. La vicepresidente Gualmini: "Un sostegno concreto a chi non ce la fa"
17/09/2018
Caregiver familiari, dalla Regione una legge e aiuti concreti
Sono oltre 7 milioni in Italia. In Emilia-Romagna 12 mila assistono un familiare o un amico per più di 20 ore alla settimana. Cresce anche il numero dei giovani tra i 14 e i 25 anni che svolgono questa attività
29/05/2018
Lotta alla povertà, dalla Regione 234 milioni in tre anni
Reddito di solidarietà, reinserimento lavorativo, inclusione sociale, fondi ai Comuni e ai territori. La Giunta approva il Piano regionale per la lotta alla povertà 2018-2020. Bonaccini-Gualmini: “Massimo impegno per non lasciare indietro nessuno, rafforzando i servizi e con misure innovative”
11/05/2018