Archivio notizie
Apre il bando di cooperazione internazionale
Scadenza il 16 giugno, priorità all'Africa per sostenere lo sviluppo economico post covid
24/05/2023
— (Fonte: E-R Fondi europei e cooperazione internazionale)
Emergenza alluvione: attivo dal 19 maggio il numero verde 800024662
7 giorni su 7, dalle 8 alle 20 per rispondere ai cittadini
19/05/2023
— (Fonte: Portale E-R)
FAMI Regione Emilia-Romagna. Avviso pubblico per la selezione di soggetti interessati alla presentazione di proposte progettuali in relazione ai Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi 2023-2026
Candidature da presentare tra le ore 9.00 e le 13.00 di martedì 6 giugno 2023
18/05/2023
Clima, ambiente, energia, salute
venerdì 26 maggio 2023, a Bologna, una giornata di riflessione e confronto su curare del territorio e della biodiversità come cura di se stessi promossa dal Forum dell’Economia Solidale
17/05/2023
Minori stranieri non accompagnati, raddoppia il finanziamento regionale per orientare e formare i giovani
Colla e Taruffi: "Opportunità per integrarsi nella comunità e costruire un futuro, e per garantire continuità agli interventi stanziate ulteriori risorse"
16/05/2023
— (Fonte: E-R Formazione e lavoro)
Dalla Regione oltre 400mila euro di contributi per l’acquisto di protesi e ausili per incoraggiare la pratica sportiva di persone vittime di gravi infortuni e malattie invalidanti
Destinatari, persone tra i 10 e i 64 anni residenti in Emilia-Romagna che abbiano subito l’amputazione di un arto, oppure siano affette da paraparesi, paraplegia o tetraparesi. La gestione degli interventi è in capo alle Aziende sanitarie, sulla base di bandi
09/05/2023
Riunito in Regione il Tavolo di coordinamento per l’accoglienza con Comuni, Province e Prefetti
Bonaccini-Taruffi: “Ribadita la necessità di una gestione degli arrivi omogenea e condivisa su tutto il territorio nazionale. No a grandi concentramenti di persone, bene un modello di accoglienza diffusa, ma resta il nodo risorse: per la tenuta del sistema va aumentato del 50% il contributo pro-capite”
02/05/2023
Diritti, solidarietà, sostenibilità: ripensare il lavoro, la produzione e il consumo. Quali spazi per le economie diverse in tempo di crisi?
Giovedì 20 aprile, a Parma e on-line dalle 15.30, il terzo seminario organizzato dal Forum dell'Economia solidale della Regione Emilia-Romagna
18/04/2023
Le regole del gioco. Anno 2023. Laboratori per interagire con ragazze e ragazzi nel mondo delle piattaforme social e dei videogiochi
Al via un percorso formativo per prevenire e contrastare forme di disagio di diversa entità dedicato ad operatori pubblici e privati dei servizi per adolescenti, educatori insegnanti e bibliotecari con il coinvolgimento di esperti, giovani e peer
17/04/2023
Terzo settore, approvata la legge: più risorse e un Osservatorio per sostenere volontariato e associazionismo
Approvata in Assemblea legislativa la legge sul Terzo settore. L’obiettivo è migliorare i servizi, qualificare la spesa e operare all’insegna della sussidiarietà per politiche a basso impatto ambientale. Istituito l’Osservatorio del Terzo settore
14/04/2023
Cambiamento climatico: il mutamento dei mutamenti e le risposte dal basso
Martedì 18 aprile il secondo appuntamento del ciclo di seminari promosso dal Forum regionale per l'Economia Solidale
10/04/2023
Come attivare forme innovative di partenariati con gli Enti del Terzo Settore. L’amministrazione condivisa nella nuova disciplina sui servizi pubblici locali
Mercoledì 26 aprile si tiene un seminario on-line di approfondimento su iniziativa della Regione Emilia-Romagna, a cura di ART-ER ed in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna
05/04/2023
Servizio civile regionale: i risultati delle elezioni della Rappresentante dei giovani
Dal 15 al 26 marzo 2023 i giovani impegnati nella realizzazione dei co-progetti di Servizio Civile Regionale hanno votato on-line il rinnovo della Rappresentante
28/03/2023
Rispondere ai bisogni di cura: al via l’edizione 2023 del Caregiver Day
«Rialzarsi e ripartire»: sono le parole chiave della tredicesima edizione del “Caregiver Day” realizzata dalla Cooperativa sociale Anziani e Non Solo, sostenuta dall’Unione dei Comuni delle Terre d’Argine, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, da CARER ETS - Associazione dei Caregiver Familiari - e dall’Ausl di Modena che si terrà dal 21 aprile al 27 maggio 2023
27/03/2023
Welfare. Il ritorno dei Centri estivi. Per il sesto anno consecutivo, la Regione conferma i contributi alle famiglie per pagare le rette: sono 7 milioni di euro per il 2023. Ampliata la platea dei beneficiari e aumentati i fondi rispetto allo scorso anno
Fino a 300 euro per ogni figlio il contributo riconosciuto. Isee annuo entro i 24 mila euro, nessun limite per le famiglie con figli affetti da disabilità. La ripartizione delle risorse, da Piacenza a Rimini
24/03/2023
— (Fonte: Portale E-R)
I servizi sociali: interventi in situazioni di emergenza / calamità
Un percorso formativo regionale di tre incontri in modalità webinar per operatori sociali e del Terzo settore, con partenza il 4 aprile 2023. Come iscriversi
23/03/2023
Quando un mestiere fa sentire meno soli i giovani migranti
I progetti di formazione, integrazione e lavoro avviati in Emilia-Romagna per i minori non accompagnati
21/03/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Leadership: stile partecipativo e processi di delega negli Enti del Terzo Settore
Un percorso formativo organizzato da Università del Volontariato, Volabo di Bologna
20/03/2023
Verso la società della cura e della manutenzione. Scenari di welfare per il futuro
Lunedì 27 marzo, a Forlì, si apre un ciclo di seminari su economia solidale e transizione ecologica promossi dal Forum regionale dell'economia solidale
15/03/2023
Aperte le iscrizioni al corso sulla violenza di genere rivolto a mediatrici e mediatori interculturali
Si svolgerà da aprile ad ottobre 2023 il corso sulla violenza di genere promosso dall'Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anci - ER rivolto a professioniste/i della mediazione interculturale della Regione.
15/03/2023
— (Fonte: E-R Pari Opportunità)
Elezioni della Rappresentante dei giovani in Servizio Civile a cura dei giovani del Servizio Civile regionale (SCR). Anno 2023
Dal 15 al 26 marzo 2023 i giovani impegnati nella realizzazione dei co-progetti di Servizio Civile Regionale potranno votare on-line per eleggere la Rappresentante del Servizio Civile
08/03/2023
Come funziona il Servizio civile oggi: i bandi nazionali e quelli regionali, requisiti e opportunità
Un’esperienza di crescita personale e utile anche in ottica professionale futura. In Emilia-Romagna 7 su 10 sono ragazze
07/03/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Progetti FAMI in Emilia-Romagna: traguardi raggiunti e obiettivi futuri
Il resoconto dell'incontro "Competenze, inclusione, nuove generazioni" tenutosi il 23 febbraio 2023 a Bologna per discutere delle esperienze maturate in Emilia-Romagna in tema di integrazione dei cittadini stranieri e degli scenari futuri nell’ambito della nuova programmazione FAMI
07/03/2023
A Pieve di Cento nasce “Alla Stazione. Fermarsi per ripartire” con una sede del Centro per le famiglie del Distretto Pianura Est
Sorge nell’edificio dell’ex stazione ferroviaria, completamente ristrutturato dopo il sisma con un investimento di 368mila euro, di cui 190 mila di fondi regionali.
06/03/2023
Un nuovo bando per la promozione della cultura della pace
Da lunedì 6 marzo si aprono i termini per presentare i progetti di promozione della pace, dell'intercultura, dei diritti, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale
06/03/2023
— (Fonte: E-R Fondi europei e cooperazione internazionale)
YOUZ Officina: pubblicata la graduatoria dei progetti finanziati
29 i progetti giovanili finanziati dal bando Youz Officina
01/03/2023
— (Fonte: Giovazoom Emilia-Romagna)
Emergenza migranti. L’Ocean Viking a Ravenna: sbarcate e accolte 84 persone
A bordo della nave della ong Sos Méditerranée 58 minori non accompagnati e 26 uomini. È il secondo sbarco dopo quello dello scorso 31 dicembre
01/03/2023
Cessazione dell'attività di alcune caselle di posta certificata preesistenti al Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
A seguito della riorganizzazione regionale intervenuta nel maggio 2022
28/02/2023
Diamo spazio all’ascolto
Venerdì 3 marzo 2023 si tiene a Bologna una giornata di approfondimento sull’offerta degli spazi d’ascolto a scuola e nella formazione professionale
24/02/2023
Protezione e asilo in Emilia-Romagna
Giovedì 2 marzo 2023, dalle 17.30 alle 18.30, sarà presentata on-line l’edizione 2022 del report statistico a cura di Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna
17/02/2023