Archivio notizie
Tornano i Centri estivi, e tornano i contributi della Regione: 6 milioni di euro a Comuni e Unioni per i bonus rette alle famiglie
Soglia Isee di 28mila euro per accedere ai contributi, 112 euro a settimana, contributo massimo di 336 euro a bambino. Destinatarie le famiglie residenti composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati, con figli da iscrivere tra i 3 e i 13 anni, estesi a 17 se con disabilità
22/04/2022
Ucraina, oltre 22mila i profughi arrivati in Emilia-Romagna
I dati delle Prefetture. Dalle Asl rilasciati più di 18.500 codici STP per l'erogazione dell'assistenza sanitaria
15/04/2022
— (Fonte: portale E-R)
Aperte le iscrizioni alle iniziative di maggio 2022 del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale
Innovazione nella salute mentale, politiche abitative, territorializzazione della salute e contrasto alla povertà minorile ed educativa le tematiche affrontate
14/04/2022
Le giovani generazioni al centro del percorso di ascolto per la costruzione del nuovo Piano sociale e sanitario
Un’alleanza di comunità per il benessere giovanile. Gli esiti del 1° incontro tematico con un ampia partecipazione di rappresentanti di tutte realtà regionali, dalle istituzioni alle associazioni del Terzo settore agli studenti, tenutosi lunedì 11 aprile 2022
07/04/2022
Verso nuovi percorsi di cura. Caregiver Day 2022, dodicesima edizione
Partono il 6 maggio gli eventi gratuiti su piattaforma Zoom e canale YouTube realizzati dalla Cooperativa sociale Anziani e Non Solo con focus su fragilità, non autosufficienza, funzione che nella rete assistenziale svolgono i familiari che hanno responsabilità di cura e politiche a supporto dei caregiver familiari
05/04/2022
Soccorso degli animali in caso di emergenza
Un percorso di formazione gratuito on-line, su piattaforma Zoom, per operatori e volontari in tema di soccorso degli animali in caso di emergenza
05/04/2022
Pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’Avviso riferito all’accreditamento al Cinque per mille 2022
Tutte le informazioni su come accedere al contributo del cinque per mille per Enti che si sono già iscritti al RUNTS, Cooperative sociali e imprese sociali, ODV e APS coinvolte nel processo di trasmigrazione
01/04/2022
Sos Ucraina: il prontuario multilingue dell'Emilia-Romagna
Accoglienza e assistenza nella regione: tutte le informazioni disponibili in lingua ucraina e russa
24/03/2022
Spostamenti casa-scuola: lunedì 28 marzo parte l’11a edizione della campagna “Siamo nati per camminare”
Classi e alunni aderenti all’iniziativa in crescita rispetto al 2021. Tema di quest’anno è la strada come spazio di gioco. La campagna fa parte del progetto regionale ‘Mobilityamoci 2.0’
23/03/2022
Dare voce agli adolescenti tra presente e futuro
In partenza anche quest’anno la ricerca regionale sulle percezioni e le aspettative degli adolescenti
10/03/2022
Servizi a supporto dei profughi sordi ucraini
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha attivato una rete di operatori e volontari
10/03/2022
Un fiume. L’acqua eterna del fiume Reno si fa bene comune e messaggio di pace
La performance corteo e canto di comunità dell’ITCS Salvemini di Casalecchio di Reno cerca partecipanti di ogni età
09/03/2022
Avviso per progetti di emergenza in Ucraina
A disposizione 50.000 euro per contribuire ai bisogni di profughi e sfollati ucraini. Progetti entro il 16 marzo
08/03/2022
Servizio civile regionale: i risultati delle elezioni
Tra il 21 febbraio al 3 marzo 2022 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Rappresentanza dei giovani in Servizio civile dell’Emilia-Romagna
07/03/2022
Comunicare con persone sorde, a Forlì-Cesena corso di LIS
Organizzato da ENS provinciale, al via da aprile
02/03/2022
Adolescenti: la ricerca HBSC per conoscere chi sono e cosa fanno i ragazzi e le ragazze in Emilia-Romagna
Dall’alimentazione ai social, dall’attività fisica al consumo di alcol, dai rapporti con la famiglia a quelli con coetanei e insegnanti
01/03/2022
Al via il 12° Laboratorio Italo-brasiliano: per il ben-vivere delle comunità
I link alla piattaforma Zoom per partecipare agli incontri. Dal 21 al 25 febbraio l'annuale scambio di esperienze, con al centro politiche e pratiche “mandala”, intersettoriali, inclusive, dialoganti per frasi comunità
18/02/2022
S_ENS@ZIONI Azioni partecipate per l'inclusione sociale delle persone sorde e con disabilità uditiva
Iscrizioni chiuse per il percorso di sensibilizzazione alla sordità e alla Lingua dei Segni per gli operatori di Enti pubblici e del Terzo Settore operanti in Emilia-Romagna
14/02/2022
“La musica è un tuo diritto”, contest rivolto a musicisti under 30
Possono partecipare tutti i musicisti under 30, registrando un video mentre si suona e/o si canta rigorosamente “dal vivo”, con qualsiasi mezzo si abbia a disposizione. I video potranno essere inviati entro il 22 febbraio 2022
11/02/2022
Ecco il decalogo Youz: le dieci proposte di ragazze e ragazzi che la Regione si impegna a realizzare
Mobilità sostenibile, transizione ecologica, nuovi lavori, startup innovative, cultura, spazi giovanili, volontariato e diritti. Ma anche supporto psicologico, per far fronte in modo strutturato a bisogni e disagi che la pandemia non ha fatto altro che acuire
10/02/2022
Bando Servizio Civile Universale (SCU) 2021: scadenza ulteriormente prorogata al 9 marzo 2022
Oltre 64mila posti disponibili sul territorio nazionale per operatori volontari. Scadenza per le domande prorogata entro le 14.00 del 9 marzo 2022
04/02/2022
Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Presentazione del Report 2021
La diretta web giovedì 24 febbraio 2022, dalle 17.00, con i dati del quadro regionale e le prospettive future dei progetti di accoglienza sul territorio
31/01/2022
Zone a traffico limitato, dal 1^ febbraio i veicoli con contrassegno invalidi potranno circolare senza barriere a Bologna, Forlì e Parma
Parte la sperimentazione di interscambio dati, tra le prime attive in Italia, per i mezzi delle persone con disabilità
31/01/2022
— (Fonte: E-R Mobilità)
Adolescenti. Il sostegno della Regione a ragazze e ragazzi: cofinanziati 119 progetti con 600mila euro per favorire aggregazione e attività anche nel post pandemia
Approvata la graduatoria del bando regionale per la promozione di iniziative rivolte alla fascia 11-19 anni. Tra gli interventi sostenuti anche quelli che promuovono un uso più consapevole delle nuove tecnologie e di prevenzione del bullismo
20/01/2022
Cittadini stranieri in Emilia-Romagna
Un’anticipazione dei dati aggiornati al 1° gennaio 2021, a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio
20/01/2022
MigranTools - L'inclusione a portata di click
Strumenti e video-tutorial online per imparare l’italiano e familiarizzare con le dinamiche del mondo del lavoro. Iniziativa di Arca di Noè coop, in collaborazione con ASP Città di Bologna e con il contributo del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI)
19/01/2022
Bologna, fino al 30 gennaio aperte le iscrizioni al laboratorio di scrittura interculturale
Ideata dall'Università di Bologna in collaborazione con Eks&tra, l'iniziativa è rivolta a studenti italiani, internazionali e richiedenti asilo per promuovere lo scambio e il confronto sulle diverse esperienze di studio e di mobilità
19/01/2022
Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei
Fino al 24 gennaio 2022 è possibile partecipare alla campagna di consultazione sul documento base degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia
18/01/2022
Verso il nuovo Piano sociale e sanitario della Regione Emilia-Romagna
On-line il video ed i contributi dei lavori di avvio del percorso di ascolto in vista della definizione del nuovo PSSR
13/01/2022
Le regole del gioco. Formazione ed esperienze a confronto su social media, videogiochi e adolescenza
Un percorso formativo dedicato agli operatori per orientarsi e conoscere il mondo delle piattaforme social e dei videogiochi organizzato da Azienda Usl della Romagna e Regione Emilia-Romagna. Gennaio-Aprile 2022
13/01/2022