Archivio notizie
Rischio di povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna nel 2020 e nel 2021
Nel 2021, l'Emilia-Romagna è la regione italiana in cui il rischio di povertà o esclusione sociale è meno diffuso, dopo la provincia autonoma di Bolzano. Dati Istat
07/11/2022
— (Fonte: E-R Statistica)
Nasce Pop House, il condominio sociale per giovani coppie, famiglie con figli piccoli, anziani soli e studenti fuorisede
A Calderara di Reno, nel bolognese, grazie all'accordo tra Regione, Comune e la cooperativa sociale Piazza Grande: alloggi ristrutturati a prezzi calmierati
26/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Patto per la casa, 7 milioni di euro per calmierare gli affitti e aumentare gli immobili disponibili
Contributi fino a 10mila euro in 5 anni per gli inquilini, garanzie e incentivi per i proprietari. Rafforzata la risposta all'emergenza abitativa
25/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Cittadini Ucraini sfollati in Emilia-Romagna tra marzo e luglio 2022
I dati di sintesi in un report dell’Osservatorio sul fenomeno migratorio dell’Emilia-Romagna
21/10/2022
«Nessuno diventa adulto a 18 anni e un giorno»
Lunedì 24 ottobre a Bologna si presentano le buone pratiche a supporto dei percorsi di autonomia dei Care Leavers in Emilia-Romagna
19/10/2022
Al via orientamento, tirocini e laboratori per minori sottoposti a procedimento penale
Tre percorsi per l’inclusione socio-lavorativa di minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale dall’Autorità giudiziaria minorile e in carico al Centro per la Giustizia minorile dell’Emilia-Romagna
19/10/2022
— (Fonte: E-R Formazione e lavoro)
Servizi educativi: disponibile il bando per la misura straordinaria e sperimentale regionale a sostegno dell'ampliamento dell'offerta e dell'accesso al sistema integrato
Comuni e Unioni dei Comuni con liste di attesa per l’anno educativo 2022/2023 possono fare domanda entro il 7 novembre
13/10/2022
Acquisto casa, apre il nuovo bando per le giovani coppie e famiglie: dal 12 ottobre via alle domande, dalla Regione contributo a fondo perduto fino a 30mila euro
Per chi decide di continuare a risiedere o andare a vivere in uno dei 121 Comuni appenninici
11/10/2022
Dalla raccolta fondi regionale per l'Ucraina mezzo milione di euro per progetti rivolti ai giovani profughi
Attività culturali, sportive, acquisto libri in lingua ucraina e servizio mense scolastiche. Donazioni oltre quota 2 milioni e 250mila euro
10/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Torna il corso per volontari della cooperazione internazionale
Organizzato dal Comune di Modena, domande entro il 14 ottobre
06/10/2022
— (Fonte: E-R Fondi europei e cooperazione internazionale)
Salute mentale, è online ‘Parliamone Insieme’: in redazione tre orientatori recuperati dal disagio psichico
Sito della Consulta regionale per la salute mentale, istituita dalla Regione, con notizie, appuntamenti, documenti, servizi delle Asl, gruppi di auto mutuo aiuto, Comitati Utenti Familiari Operatori
06/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Pubblicate da Unimore le procedure selettive per due borse di dottorato PNRR con internship presso Regione Emilia-Romagna
“Bilancio di genere e valutazione ex-ante delle politiche pubbliche” e “Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Sostenibile e Data-driven” le tematiche. Scadenza l'11 ottobre 2022, ore 13.00
26/09/2022
— (Fonte: E-R Pari Opportunità)
L’Emilia-Romagna aderisce all’appello per promuovere in tutto il mondo il riconoscimento legale delle lingue dei segni nazionali
Un fascio di luce blu ha illuminato dalle 19 del 23 settembre 2022 la Torre di viale Aldo Moro 52 a Bologna come gesto simbolico per sostenere l’inclusione sociale delle persone sorde e l’abbattimento delle barriere linguistiche
24/09/2022
Interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti
Approvato il bando 2023 della legge regionale n. 14/08 con oltre 600mila euro di finanziamenti. Dal 19 settembre 2022 le domande in via telematica
21/09/2022
‘Sentire l’Inglese’. Al via un corso gratuito per formatori nei nidi e scuole dell’infanzia coinvolti nella sperimentazione organizzato dall’Università di Bologna
Rivolto a persone madrelingua o con un'eccellente conoscenza della lingua inglese. Candidature entro il 28 settembre
09/09/2022
Riparte “Salta Su”: bus e treni regionali gratuiti per gli studenti, via alle domande on line per avere l'abbonamento
La misura della Regione, che stanzia 20 milioni di euro. Dalle elementari alle superiori, piattaforma unica per le richieste
05/08/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Giovani, parte il bando Youz Officina per progetti di under 35: idee e partecipazione per le sfide sociali e contro il disagio
Dalla Regione contributi per circa 650 mila euro a iniziative di associazioni giovanili e gruppi informali. Domande dal 20 settembre al 3 novembre
05/08/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Bonus psicologo. Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia
La domanda deve essere presentata all’INPS dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 esclusivamente in via telematica
05/08/2022
Osservatorio regionale: ecco la fotografia annuale dell’immigrazione straniera in Emilia-Romagna
Istruzione, lavoro, casa e servizi: il Rapporto dell'Osservatorio traccia un report che registra come la pandemia da Covid-19 abbia impattato sugli aspetti economici, sui flussi, sulle dinamiche migratorie e demografiche
03/08/2022
Lavoro, due nuovi bandi per l'orientamento e la formazione delle persone con disabilità
Dalla Regione altri 4 milioni di euro per percorsi di transizione scuola-lavoro, formazione centralinisti non vedenti e mobilità casa-lavoro
03/08/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Contrasto alla povertà e recupero alimentare, online il bando per il Terzo settore
Un aiuto concreto per famiglie e persone in difficoltà: cibo, igiene, salute. A disposizione 500mila euro, domande entro il 20 settembre
01/08/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Nido per tutti: misura straordinaria della Regione, 7 milioni ai Comuni per attivare nuovi posti e abbattere le liste d’attesa
4.500 euro annui per ogni nuovo posto attivato. Grazie ai fondi Ue: Emilia-Romagna prima ad avere il sì da Bruxelles
01/08/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Aperte le iscrizioni al Corso di specializzazione professionale “L’esperto giuridico in materia di infanzia e adolescenza a supporto dei servizi sociali e sanitari territoriali”
Tutte le informazioni sul sito dell’Università degli Studi di Parma. In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Iscrizioni entro il 5 settembre 2022.
19/07/2022
Prorogata la scadenza degli avvisi provinciali del Servizio civile regionale 2022
Entro il 17 luglio 2022 è ancora possibile presentare domanda
13/07/2022
In Giunta il riparto dei fondi per gli Enti locali. Più 18 milioni per l'abbattimento delle rette. Schlein: “Mai così tante risorse per la prima infanzia"
In Giunta il riparto dei fondi per gli Enti locali. Più 18 milioni per l'abbattimento delle rette. Schlein: “Mai così tante risorse per la prima infanzia"
12/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Ucraina, altri 500mila euro a Comuni e Unioni per l'integrazione dei profughi nelle attività sociali, educative e sportive
I fondi dalla raccolta regionale. Domande entro il 5 agosto. Schlein: “Scuola, sport e cultura veicolo di pace e di inclusione"
12/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Turismo accessibile, si rafforza l’accoglienza delle persone con disabilità
Più informazioni, formazione degli operatori, interventi dedicati. Progetto della Regione con 9 Comuni della Costa. Investiti quasi 2 milioni di euro
12/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Terzo Settore. Pubblicato il Decreto relativo al finanziamento degli Enti risultati assegnatari del contributo Fondo Ristori
Il Decreto sarà esecutivo solo dopo i controlli della Corte dei conti e dell’Ufficio Centrale del Bilancio
06/07/2022
Welfare: oltre 6 milioni di euro per il 'Dopo di noi', per garantire il futuro alle persone con disabilità
1.247 progetti avviati nel 2021 in Emilia-Romagna. Schlein e Donini: “Con un nuovo modello di presa in carico, proprio i più fragili non resteranno soli”
01/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Inglese al nido, la Regione moltiplica per 4: salgono da 74 a oltre 300 le strutture 0-6 anni coinvolte
Bonaccini-Schlein: “Misura innovativa per l'apprendimento linguistico e l'inclusione"
30/06/2022
— (Fonte: Portale E-R)