Archivio notizie
Al via l’Associazione Empori solidali dell’Emilia-Romagna
Sedici i soci fondatori, tutte associazioni che gestiscono un emporio solidale. Previste azioni di formazione, sensibilizzazione, advocacy
08/11/2021
Giovani, le loro proposte a Youz, primo Forum delle ragazze e dei ragazzi dell’Emilia-Romagna. Bonaccini-Schlein: “Dare alle nuove generazioni la possibilità di incidere"
Ambiente, mobilità green, volontariato, sport, diritti. Regione subito al lavoro, lunedì l'esame in Giunta
08/11/2021
— (Fonte: Portale ER)
Al via il Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS)
A partire dal 23 novembre 2021 inizia il trasferimento dei dati dei registri regionali di APS e ODV
05/11/2021
Fai il primo passo, scopri Garanzia Giovani
Un ciclo di webinar con i Centri per l’impiego per scoprire le opportunità di formazione e lavoro per gli under 30
03/11/2021
Casa, sostegno a chi è in difficoltà a pagare l’affitto: dalla Regione altri 21,4 milioni di euro. Contributo fino a un massimo di 1.500 euro
Fondi ai Comuni per scorrere le graduatorie. Bonaccini-Schlein: “Garantire un diritto fondamentale, quello all’abitare”
22/10/2021
— (Fonte: Portale ER)
NARRAZIONI COMUNI - Premio regionale per la valorizzazione della Comunicazione istituzionale interculturale
L’iniziativa è finanziata dal Piano Regionale Multi-azione FAMI CaspER II ed è realizzata da Anci Emilia-Romagna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna
20/10/2021
A Montale Rangone, nel modenese, nuova sede per il nido d’infanzia comunale
Completato il polo educativo 0-11 anni. Bonaccini: “Un bel segnale di ripartenza e di rafforzamento della rete dei servizi"
14/10/2021
— (Fonte: Portale ER)
Stop barriere architettoniche, case senza ostacoli per persone con disabilità e anziani: dalla Regione 10,2 milioni di euro
Risorse ai territori per finanziare interventi nelle abitazioni private: contributi a cittadini e famiglie, che potranno richiederli ai Comuni
20/09/2021
— (Fonte: Portale ER)
IV Festival degli Empori Solidali dell’Emilia-Romagna
Il 15 settembre 2021 alle ore 18 la diretta streaming sulla pagina Facebook “Empori Solidali Emilia-Romagna” e sull’omonimo canale YouTube
15/09/2021
Si costituisce l’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze dell’Emilia-Romagna
Pubblicato l’avviso rivolto a giovani dai 9 ai 18 anni di età per diventare componenti dell’Assemblea a supporto della Garante per l'infanzia e l'adolescenza e della Regione
14/09/2021
La scuola riparte, Emilia-Romagna pronta: via al nuovo anno con il 100 per cento degli studenti presenti in aula
Regole sanitarie, piano trasporti, investimenti sugli spazi: Regione, autorità scolastiche, Prefetture, enti locali per il rientro in sicurezza
11/09/2021
— (Fonte: Portale ER)
Welfare, firmati due protocolli con i sindacati per rafforzare il Piano Attuativo Regionale per gli anziani
L'obiettivo è potenziare le azioni su socialità e invecchiamento attivo, servizi, mobilità e benessere
10/09/2021
— (Fonte: Portale ER)
Terzo settore, più fondi per il sostegno a persone e famiglie in difficoltà economica a seguito dell’emergenza Covid
Stanziati dalla Giunta per far scorrere la graduatoria del bando regionale. Tra gli interventi, mense e distribuzione beni alimentari e di prima necessità
31/08/2021
— (Fonte: Portale ER)
Welfare, la Regione rafforza i contributi nazionali: 2,8 milioni per Centri famiglie e iniziative per neogenitori e figli adolescenti
Sostegno alla rete territoriale dell'assistenza
31/08/2021
— (Fonte: Portale ER)
Welfare, lotta alla povertà e sostegno ai più fragili: la Regione assegna ai Comuni 1,2 milioni di euro
Risorse del Fondo nazionale, anche per la tutela dei senza fissa dimora. Fra le soluzioni innovative, l'Housing First: inserimento in appartamenti indipendenti
31/08/2021
— (Fonte: Portale ER)
Dalla parte di bambine/i e adolescenti. Pubblicato il rapporto statistico su povertà e diseguaglianza minorile in Emilia-Romagna
Un percorso di collaborazione tra la Garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’ANCI Emilia-Romagna, coordinato dalla Direzione generale dell’Assemblea legislativa con la partecipazione di diversi Servizi della Giunta regionale
17/08/2021
Covid. Da lunedì 16 agosto vaccinazioni senza prenotazione per tutte le ragazze e i ragazzi della fascia di età 12-19 anni in tutti i punti vaccinali, da Piacenza a Rimini
Per garantire la ripresa in sicurezza della scuola e delle attività sportive
17/08/2021
Dalla Regione ulteriori 5,7 milioni per rafforzare il sostegno a persone e famiglie in difficoltà
Risorse ripartite su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini. Stanziati da aprile i 56,9 milioni. Tra gli interventi principali: contributi per affitto e utenze, buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, azioni di contrasto alla povertà minorile e al fenomeno del ritiro sociale (‘Hikikomori’)
06/08/2021
— (Fonte: Portale ER)
Conoscere l’inglese già al nido e alla scuola dell’infanzia: parte dall’Emilia-Romagna la prima sperimentazione in Italia per familiarizzare con la lingua
L’approccio durante il gioco e le attività educative. Siglata una convenzione triennale tra Regione e Università di Bologna. Le indicazioni per le adesioni al progetto da parte degli Enti capofila di Distretto
05/08/2021
L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna
Pubblicata l’edizione 2021 del rapporto annuale, lo strumento che più di tutti consente la possibilità di approfondire informazioni e statistiche relative a molteplici aspetti del fenomeno
03/08/2021
Aperte le candidature per il Premio Innovatori Responsabili ed il concorso L'Europa è QUI
La 7° edizione del premio valorizzerà buone pratiche realizzate sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Il concorso è rivolto ai beneficiari dei progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
30/07/2021
“Together People” – Riforma del Terzo Settore, percorso informativo per migranti
L’iniziativa, che si terrà dal 15 al 29 settembre 2021 al Centro Interculturale Zonarelli di Bologna, è rivolta ad associazioni e gruppi informali di cittadini stranieri e ad enti di rappresentanza del territorio di Bologna
29/07/2021
Sanità, la Regione rafforza l'impegno per prevenire e curare il disagio mentale, specie fra i più giovani
Tra gli interventi, percorsi di accoglienza e trattamento di adolescenti e giovani che accedono al pronto soccorso e sperimentazione della Cartella Unica Regionale nell’ambito della neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
29/07/2021
Interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti
Approvato il bando 2022 della legge regionale n. 14/08 con oltre 600mila euro di finanziamenti. Dal 23 agosto 2021 le domande in via telematica
28/07/2021
Dalla Regione, via libera al bando da 341mila euro rivolto alle APS iscritte al registro regionale per finanziare nuovi progetti di valenza regionale. Scadenza il 15 settembre
Contributi fino all’80% della spesa per ciascun progetto, per un massimo di 50mila euro. Tra gli ambiti di intervento, sostegno alla socialità, attività sportive, culturali, sociali, promozione del volontariato, cittadinanza attiva, legalità
21/07/2021
Approvato l'elenco delle domande ammesse a finanziamento del secondo Bando per l'erogazione di finanziamenti ad OdV, APS e Fondazioni Onlus impegnate nell'emergenza Covid-19 (D.G.R. n. 195/2021)
Finanziate tutte le domande validamente presentate, per circa il 70% dell’importo ammissibile
13/07/2021
Summer School “La questione migrante nel contesto pandemico: flussi, lavoro, integrazione”
Dal 30 agosto al 3 settembre 2021, la terza edizione della Summer School on-line e in presenza
06/07/2021
L’Emilia-Romagna nella dinamica migratoria europea
Pubblicato il report a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio
06/07/2021
La povertà basata sui consumi in Emilia-Romagna nel primo anno di pandemia
Nel 2020 l’Emilia-Romagna è tra le regioni con i più bassi livelli di incidenza di povertà relativa. In aumento la povertà assoluta nel Nord. I dati Istat commentati dal Servizio Statistica
06/07/2021
Coronavirus, tamponi antigenici rapidi nasali gratuiti in farmacia per chi frequenta i Centri estivi
Opportunità riservata, nei mesi di luglio e agosto, a bambini e adolescenti iscritti, educatori, operatori e volontari, con la possibilità di ripetere il test ogni 15 giorni
06/07/2021