Archivio notizie
Reggio Emilia. Fragilità in mostra negli spazi destinati all'affissione
Pensi di conoscermi? Una campagna su autismo e disturbi psichici
14/09/2020
Disabilità. Dalla Regione Emilia-Romagna 3,2 milioni per transizione scuola-lavoro
Un bando per accompagnare i giovani con disabilità dal percorso di studio alla dimensione lavorativa
14/09/2020
Rientro a scuola. Tre video-tutorial in Lingua dei segni LIS
Prodotti dal Consiglio Regionale Ente Nazionale Sordi dell’Emilia-Romagna per una ripartenza serena di bambini e ragazzi con disabilità uditive
10/09/2020
Scuola e Covid-19. Decalogo anti-contagio tradotto in più lingue
L'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna emana le raccomandazioni per il rientro in aula in sicurezza. Testo disponibile anche in inglese, francese, spagnolo e cinese
01/09/2020
Bologna. "Rileghiamoci", 300 mila euro contro marginalità sociale
Scade il 21 settembre l'avviso pubblico rivolto ai soggetti del Terzo settore
10/08/2020
Riapertura dei Servizi educativi per l'A.e. 2020/2021. On-line il video del corso di formazione per il personale
Servizi educativi e scuole per l’infanzia, dal 1 settembre è consentita la ripresa delle attività
10/08/2020
Emilia-Romagna tra le regioni italiane con minore incidenza di povertà
Pubblicato dal Servizio Statistica regionale un report sui risultati di un indagine campionaria Istat emersi dalle stime diffuse di recente dall'Istat
05/08/2020
L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna
Pubblicata l’edizione 2020 del rapporto annuale, è la ventesima
04/08/2020
Nidi, dalla Regione oltre 18 milioni di euro ai Comuni per abbattere le rette
Bonaccini-Schlein: "Dopo le linee guida nazionali per la riapertura in sicurezza a inizio settembre, da subito il nostro sostegno concreto a genitori e famiglie"
03/08/2020
— (Fonte: Portale ER)
Gli adolescenti dopo il lockdown: "Aiutiamoli a ritrovare la socialità valorizzandone la creatività"
Bando da 600mila euro per i progetti di associazioni, volontariato, coop sociali, oratori e parrocchie. Domande dal 24 agosto
03/08/2020
— (Fonte: Portale ER)
Aperte le iscrizioni ai corsi FAD gratuiti “L’adozione si trasforma: risposte nuove ai nuovi bisogni dei bambini”
Area giuridica, psico-sociale e scolastica. Organizzati dalla Commissione per le Adozioni Internazionali e dall’Istituto degli Innocenti in collaborazione con gli Enti Autorizzati.
31/07/2020
Corso on-line per operatori di attività estive per bambini e ragazzi
Venerdì 31 luglio ultimo giorno per completare il percorso con attestato
28/07/2020
Sport, dalla Regione 22 mila voucher da 150, 200 o 250 euro alle famiglie per l'iscrizione dei figli a corsi e campionati
Allo sport non si può rinunciare, specie se rischiano di farlo i più giovani. Arrivano 22mila voucher regionali
28/07/2020
Workeen, l'App che aiuta migranti e rifugiati a trovare lavoro
A guidare il progetto europeo è l'Università di Parma
28/07/2020
Dalla Regione sostegno al Terzo settore: ecco il bando da 2,5 milioni di euro per le spese sostenute durante il lockdown
Agli Enti contributo fino a 5mila euro. Domande dal 3 agosto all'11 settembre. Schlein: “Aiuti immediati a chi si spende per gli altri”
28/07/2020
Welfare, dalla Regione 10 milioni di euro ai Comuni per eliminare le barriere architettoniche
La vicepresidente Schlein: "Assicurare un diritto fondamentale a ogni cittadino: quello a una vita autonoma". Dal 2015 a oggi investiti quasi 40 milioni
28/07/2020
Riaprono al pubblico gli Sportelli Sociali del Comune di Bologna, ecco come accedere
Alcune importanti novità organizzative
13/07/2020
Centri estivi, a un mese dal via in Emilia-Romagna già operative 2.600 strutture frequentate da 70mila bambini e ragazzi
La vicepresidente Schlein: "Riapertura in sicurezza, ottimo risultato grazie agli sforzi fatti con enti locali e gestori"
13/07/2020
Soggiorni vacanza per bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni. Tutte le misure per la riapertura in Emilia-Romagna
Indicazioni per la sicurezza di bambini, ragazzi, educatori per attività di soggiorno di vacanza, servizi residenziali in strutture che ospitano una o più comunità di ragazzi, in campeggio o strutture fisse ricettive idonee
06/07/2020
Ultimi giorni per presentare la domanda di partecipazione: il termine è il 25 luglio 2020 alle ore 23:59
Come partecipare ai co-progetti di servizio civile regionale (SCR) 2020
02/07/2020
Una giornata di ringraziamento dedicata al Terzo settore
il 5 luglio al Parco della Montagnola di Bologna: banchetti e racconto emergenza Covid
02/07/2020
Giovani. Da disabilità a sport, a Bologna 54 posti di Servizio civile
Tutoraggio contro l’abbandono scolastico, sostegno dell'autonomia delle persone con disabilità, attività educative e ricreative...
02/07/2020
#CiakMigration. Video contest sull'inclusione
Un concorso riservato a giovani utenti di Instagram che raccoglierà storie positive di integrazione
26/06/2020
Attività dei servizi sociali di tutela minori e di accoglienza di bambini e ragazzi e dei Centri per le Famiglie
Aggiornate le indicazioni operative della Regione Emilia-Romagna per una corretta gestione dei servizi
25/06/2020
Gli interventi sociali per bambini e ragazzi
Ampliata la gamma dei dati di sintesi sull'attività dei Servizi sociali di protezione e tutela dell'Emilia-Romagna. Dati aggiornati al 31 dicembre 2018
22/06/2020
Servizi sociali, dalla Regione 49 milioni ai territori: infanzia, adolescenza e famiglie, fragilità
Ripartito ai Comuni il Fondo regionale: 6 milioni in più rispetto al 2019. Schlein: "Risposte concrete e tempestive ai nuovi bisogni post emergenza Covid"
22/06/2020
— (Fonte: Portale ER)
Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per laboratori da svolgersi nell’estate 2020 per la diffusione delle competenze digitali
Nuove competenze digitali per ragazze/i dai 12 ai 16 anni. Scadenza alle ore 13.00 di giovedì 25 giugno
18/06/2020
Cultura di pace e diritti. La Regione sostiene e promuove iniziative di Enti locali e associazioni, 190 mila euro a disposizione
Un bando per i progetti 2020. Le domande di contributo on line, dal 22 giugno al 20 luglio
18/06/2020
Attività estive specificamente dedicate a bambine e bambini dai 9 ai 36 mesi di età. Tutte le misure per la riapertura in Emilia-Romagna dal 22 giugno
Le regole per i gestori e le indicazioni per le famiglie: accessi e uscite scaglionati, autocertificazione delle condizioni di salute dei bambini, pulizia e disinfezione costante degli ambienti e dei materiali
16/06/2020
Centri estivi per bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni. Tutte le misure per la riapertura in Emilia-Romagna dall'8 giugno
Il protocollo per la riapertura in sicurezza e le risorse per la formazione on-line degli operatori. Le indicazioni per l’esecuzione di tamponi nelle realtà che non hanno già programmato l’esecuzione del test sierologico
10/06/2020