Contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora

Cosa fa la Regione

Le azioni regionali fanno riferimento alle Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta approvate in sede di conferenza Unificata Stato-Regioni il 5 novembre 2015. Tali Linee di indirizzo, per la prima volta, disegnano il sistema di servizi e prestazioni in un settore caratterizzato da diverse criticità ed in cui, storicamente, la maggior parte dei servizi ha avuto origine da organismi di volontariato.

La condizione di povertà estrema è il risultato di fattori sociali, sanitari, economici e psicologici che conducono alla deprivazione ed alla marginalità. Spesso queste caratteristiche riguardano persone senza fissa dimora.

Le linee di indirizzo hanno guidato la progettazione coordinata dalla Regione in qualità di capofila del progetto INSIDE - INterventi Strutturati e Innovativi per contrastare la grave emarginazione adulta senza Dimora in Emilia-Romagna, finanziato dall'Avviso pubblico n. 4/2016 Decreto Direttoriale n. 256 del 3.10.2016 PON "Inclusione" FSE 2014-2020 e PO I FEAD 2014-2020. Il progetto, concluso a dicembre 2020, è in attesa del rifinanziamento Decreto Direttoriale n. 287 del 14 agosto 2020 (pdf234.77 KB) per la progettazione di “INSIDE 2”.

Inoltre, l’attribuzione degli ulteriori fondi nazionali per il contrasto alla grave emarginazione adulta, previsti dal D.Lgs. 147/2017 (art. 7 co. 9), ha consentito l’attivazione e/o implementazione delle azioni anche nei Comuni con più di 50.000 abitanti non coinvolti nel progetto INSIDE (Imola, Carpi, Faenza), definite nel Piano regionale per la lotta alla povertà 2018-2020 approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n.157 del 6 giugno 2018.
Nel 2020 la quota dei fondi nazionali del 2019, pari a 1.181.600 euro, è stata assegnata ai Comuni con Deliberazione di Giunta regionale n. 207/2020. La stessa quota dei fondi nazionali del 2021 è stata assegnata ai Comuni con Deliberazione di Giunta regionale n.1314/2021.

È stato approvato il Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021-2023 e delle risorse del Fondo nazionale per il triennio che prevede diversi  livelli essenziali delle prestazioni sociali anche destinate alla grave emarginazione adulta e senza dimora ed in particolare: accompagnamento alla residenza anagrafica delle persone senza dimora e servizio di fermo posta, housing first e centro servizi (vedi art. 3.3.3 Servizi per la povertà e la marginalità estrema del Piano nazionale).

Per sostenere il forte impegno dei Comuni nell’implementare ed adeguare i servizi finalizzati a garantire accoglienze continuative alle persone senza dimora durante l’emergenza Covid-19, negli ultimi due anni (2020 e 2021), è stato approvato un fondo finalizzato regionale ed in particolare sono stati stanziati:

destinati ai 13 ambiti con Comuni con più di 50.000 abitanti.

Nel dicembre 2021 sono state attivati, attraverso bandi/avvisi, due ulteriori linee di finanziamento per sostenere gli interventi di contrasto alla povertà ed alla grave emarginazione adulta e senza dimora in coerenza con il Piano nazionale di contrasto alla povertà: la Missione 5 (Inclusione e coesione), componente 2, investimento 1.3 (housing temporaneo e stazioni di posta) del PNRR e l’Avviso 1/2021 PrInS - Progetti Intervento Sociale per la presentazione di progetti da parte degli Ambiti Territoriali per la realizzazione di interventi di Pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità, da finanziare a valere sulle risorse dell’iniziativa REACT-EU ed adottato con decreto direttoriale n. 467 del 23 dicembre 2021.  

Regione Emilia-Romagna sta svolgendo attività di sostegno alle progettazioni (pdf782.73 KB) relative alla pluralità delle linee di finanziamento.

Al fine di garantire il diritto alla salute ed all’assistenza sanitaria il 29 luglio 2021 è stata approvata la legge n. 10 Iscrizione dei senza dimora nelle liste degli assistiti delle Aziende USL regionali, le cui procedure di applicazione sono state definite con Deliberazione di Giunta regionale n. 2279/2021.

Nel novembre 2022, con Deliberazione assembleare n. 110 del 23 novembre 2022 «Piano regionale per il contrasto alle povertà 2022- 2024. (Delibera della Giunta n. 1253 del 25 luglio 2022)» è stato approvato il Piano regionale per il contrasto alle povertà 2022-2024. Attuazione del Piano Nazionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà 2021-2023.

Il Tavolo tecnico di coordinamento regionale

Grazie al progetto INSIDE si è costituito nel 2018 un Tavolo tecnico di coordinamento regionale di cui fa parte, fin dall'inizio, anche la Città Metropolitana di Bologna, destinataria di fondi nazionali specifici e che si è allagato anche ai Comuni destinatari delle risorse nazionali.
Il Tavolo tecnico è il luogo di condivisione e di confronto da cui emergono anche eventuali bisogni di approfondimento e formativi nell'ambito del contrasto alla grave emarginazione adulta.

Gli interventi, finanziati dai fondi nazionali, regionali e comunali, rivolti agli adulti in condizione di grave emarginazione e senza dimora, rientrano nella programmazione dei Piani di Zona ed hanno una validità triennale (2018-2020). La programmazione triennale delle risorse consente il rafforzamento, ma soprattutto la messa a sistema da parte dell’ente locale, degli interventi a favore delle persone in condizione di grave emarginazione e senza dimora e della rete dei soggetti pubblici e del terzo settore che svolgono azioni ed interventi. Tra le soluzioni innovative si è attivato, da alcuni anni, il modello denominato Housing First (HF) basato sull'inserimento diretto in appartamenti indipendenti di persone senza dimora con problemi di salute mentale o in situazione di disagio socio-abitativo cronico, allo scopo di favorirne percorsi di benessere e integrazione sociale. Dal 2014 la Regione Emilia-Romagna ha avviato la sperimentazione del modello HF attraverso iniziative formative, di accompagnamento e valutazione delle esperienze territoriali ed, in particolare, ha finanziato il progetto dal titolo "Progettare Housing First - Metodi e strumenti per la progettazione di interventi innovativi per le persone che vivono in condizioni di grave marginalità".

A chi rivolgersi

Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna

Viviana Bussadori
0515277495
viviana.bussadori@regione.emilia-romagna.it

Antonella Gandolfi
0515277231
antonella.gandolfi@regione.emilia-romagna.it 

Michela Bottazzi
0515279536
michela.bottazzi@regione.emilia-romagna.it

Cinzia Pisano
0515274415
cinzia.pisano@regione.emilia-romagna.it

Per approfondire

Norme e atti

Progetti in corso

Iniziative particolari

Pubblicazioni

Link utili

Su questo argomento vedi anche...

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-12-12T15:28:25+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina