Il progetto Common Ground 2023-2024
Il progetto Common Ground - Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime presentato in risposta alla Manifestazione di interesse dell’ottobre 2021 del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali finalizzata alla realizzazione di interventi di supporto all’integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa di cittadini di paesi terzi vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, da finanziare con risorse a valere sul PON Inclusione FSE 2014/2020, da integrare eventualmente con altre fonti di finanziamento, nazionali e/o europee - ha preso avvio il 13 marzo 2023, e prevede 24 mesi di attività.
L'obiettivo del progetto è prevenire e contrastare forme di distorsione del mercato del lavoro (lavoro irregolare, lavoro sommerso, caporalato, sfruttamento lavorativo) in tutti i settori (anche diversi da quello agricolo), attraverso interventi di protezione sociale e interventi attivabili nell’ambito dei Servizi per il lavoro, promuovendo lavoro dignitoso e sicuro e legalità.
Le azioni previste comprendono:
- potenziamento e qualificazione di conoscenza e capacità di azione dei partner e soggetti pubblici e privati che compongono le reti regionali;
- attuazione in ciascuna regione del sistema di interventi multi-agenzia descritto dalle “Linee-Guida nazionali”;
- promozione di forme di collaborazione con i soggetti preposti alle attività di controllo e vigilanza in ambito lavorativo, anche con il coinvolgimento di ITL N-Ovest e N-EST;
- attivazione di interventi integrati e personalizzati di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e inclusione;
- promozione di crescenti livelli di consapevolezza tra amministratori pubblici, soggetti della società civile, imprese e cittadini rispetto al tema.
Il partenariato interregionale comprende le Regioni Piemonte (capofila), Liguria, Veneto, Emilia-Romagna e la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il partenariato regionale comprende: Agenzia Regionale per il lavoro, ANCI Emilia-Romagna, ART-ER Attrattività Ricerca Territorio S.cons.p.a, i Comuni di Piacenza, Parma, Reggio Emilia. Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini e l’Unione Comuni Valle del Savio, e Winner Mestieri Emilia-Romagna s.c.s.
__________________________
Iniziative
> "Sfruttamento lavorativo e lavoro sommerso: strategie di prevenzione e contrasto" | Percorso di sensibilizzazione e conoscenza base sul tema (novembre/dicembre 2023)