Protocollo per la riapertura dei Centri estivi in Emilia-Romagna
Con il Decreto del Presidente n. 95 del 1° giugno 2020 «Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19. Disposizioni in merito ai Centri estivi» è stato recepito il protocollo regionale per la riapertura in sicurezza, già da lunedì 8 giugno, dei Centri estivi dell’Emilia-Romagna destinati ai bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni. Filo conduttore comune delle regole e dei requisiti messi a punto, garantire la massima tutela della sicurezza e della salute di bambini, ragazzi, educatori e familiari.
Fra le principali misure previste e da adottare: attività da svolgersi preferibilmente all'aperto, bambini e adolescenti organizzati in piccoli gruppi e seguiti sempre dagli stessi educatori senza mescolanze tra gruppi, entrate e uscite scaglionate, triage all'ingresso, attenzione ai contatti, pulizia e disinfezione costante degli ambienti e dei materiali.
Il Protocollo per la riapertura in sicurezza dei Centri estivi
- Decreto del Presidente n. 95 del 1° giugno 2020 «Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19. Disposizioni in merito ai Centri estivi» (
901.81 KB)
- Il Protocollo regionale per attività ludico-ricreative - Centri estivi - per i bambini e gli adolescenti dai 3 ai 17 anni (
316.87 KB)
- Allegato 1 – Scheda sanitaria per minori (
82.68 KB)
- Allegato 2 - Dichiarazione su possesso requisiti e progetto organizzativo .docx (
44.69 KB)
- Allegato 2 - Dichiarazione su possesso requisiti e progetto organizzativo .odt (
20.7 KB)
- Allegato 3 - Facsimile Patto di responsabilità reciproca tra il gestore del centro estivo e le famiglie dei bambini iscritti .docx (
28.44 KB)
- Allegato 3 - Facsimile Patto di responsabilità reciproca tra il gestore del centro estivo e le famiglie dei bambini iscritti .odt (
14.62 KB)
- Indicazioni tecniche per le attività di produzione, commercializzazione e somministrazione di alimenti in relazione al rischio SARS COV-2 (
318.8 KB)
- Indicazioni tecniche per attività di pulizia, disinfezione e sanificazione in relazione al rischio SARS COV-2 (
294.6 KB)
- Estratto dal Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza - PALESTRE E PALESTRE CHE PROMUOVONO SALUTE in Emilia-Romagna (
859.79 KB)
- Estratto dal Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza – PISCINE in Emilia-Romagna (
890.81 KB)
Indicazioni per garantire l’applicazione di procedure che perseguano la massima sicurezza
- Lettera del Direttore generale Cura della persona, salute e welfare «Trasmissione del documento: “Nota esplicativa in merito ai Centri estivi per bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni e alle attività estive per la fascia di età 9-36 mesi (rif. Allegato 8) DPCM 11 giugno 2020)”» (
147.11 KB)
- Nota esplicativa in merito ai centri estivi per bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni e alle attività estive per la fascia di età 9-36 mesi (rif. Allegato 8 DPCM 11 giugno 2020) (
212.73 KB)
- Modalità di segnalazione dati dei centri estivi da lunedì 20/07/2020 (
233.03 KB)
- Scheda per il monitoraggio settimanale e indicazioni per l'invio .xlsx (
18.85 KB)
- Scheda per il monitoraggio settimanale e indicazioni per l'invio .xls (
49.15 KB)
La procedura, coerente con le indicazioni ministeriali, è corredata da 4 flowchart che sintetizzano i percorsi dal punto di vista del:
- Gestore (
96.69 KB)
- PLS/MMG (
79.23 KB) (quest’ultimo nel caso di minore non più in carico al pediatra di libera scelta)
- Famiglie (
78.66 KB)
- Dipartimento di sanità pubblica aziendale (
77.84 KB) (DSP)
Le indicazioni per l’esecuzione del tampone naso faringeo
I tamponi naso faringei di cui alla determinazione n. 9216/2020 potranno essere eseguiti da parte delle Ausl di riferimento su richiesta degli enti gestori dei Centri estivi NON necessariamente prima dell'apertura del Centro stesso. L'esecuzione dei tamponi è a carico del Servizio Sanitario Regionale
Per gli operatori, volontari ed altro personale che opera presso i Centri estivi si ritiene indicata l’esecuzione del tampone nelle realtà che non avevano già programmato l’esecuzione del test sierologico.
- Determinazione n. 9216 del 1 giugno 2020 «Covid-19: modifiche tecniche al percorso di screening sierologico regionale» (
169.63 KB)
- Aggiornamento indicazioni screening sierologico (
118.23 KB)
- I riferimenti delle Ausl da contattare per la richiesta di effettuazione dei tamponi (
83.96 KB)
Il corso per gli operatori dei Centri estivi
AVVISO IMPORTANTE: si comunica che dal giorno 31 luglio 2020 non sarà più possibile iscriversi alla formazione on-line per le attività estive per bambini 9-36 mesi e Centri Estivi 3-17 anni. Chiediamo quindi a tutti gli interessati di iscriversi utilizzando il form online tassativamente entro il 31 Luglio. Le credenziali degli ultimi iscritti verranno inviate nei giorni immediatamente successivi.
Il Sostegno alle famiglie per la frequenza nei centri estivi
A chi rivolgersi
- Mariateresa Paladino
tel. 0515277516
cell. 3396823101
Mariateresa.Paladino@regione.emilia-romagna.it - Camilla Garagnani Cavallazzi
tel. 0515277515
Camilla.Garagnani@regione.emilia-romagna.it