Salta al contenuto

Introduzione

Prima regione italiana per incidenza della popolazione straniera, l'Emilia-Romagna è anche territorio fertile per la nascita di associazioni di migranti che, qui, trovano spazio e sostegno.

Nell'ambito dell'Azione 04 (“Partecipazione e associazionismo”) prevista dal Piano Regionale Multiazione CASP-ER 2017-2018 – finanziato nel quadro della programmazione nazionale del Fondo Asilo e Migrazione 2014-2020 (FAMI) –, la Regione (in collaborazione con la società in house ERVET) ha affidato al Centro Studi e Ricerche IDOS la realizzazione di una indagine volta ad esplorare i singoli contesti locali.
Duplice la finalità: valorizzare il ruolo delle associazioni di cittadini stranieri nella promozione di processi di integrazione; comprendere le dinamiche evolutive dell'associazionismo migrante nonché le modalità di interazione con il territorio e di collaborazione con gli Enti Locali.

Condotta tra febbraio e luglio 2018, la ricerca è strutturata in un'analisi generale sull'associazionismo promosso dai migranti su tutto il territorio regionale e da un'analisi più approfondita su 4 territori (Bologna, Ferrara, Fidenza e Ravenna).
In totale sono state mappate 420 associazioni, un numero di gran lunga superiore rispetto ai risultati dell'analoga mappatura realizzata nel 2016 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (+88,3%) e che era arrivata a conteggiare 223 associazioni.
Dallo studio emerge il protagonismo dell'area bolognese, dove opera quasi un terzo delle realtà intercettate (131, pari a 31,3%).

Notevole è poi la presenza di organizzazioni “plurinazionali”, a dimostrazione che sebbene siano nate come realtà comunitarie, ispirate cioè da solidarietà tra connazionali, nel tempo le stesse si sono allargate e strutturate intorno ad obiettivi che prescindono la comune origine.
Tra le associazioni mappate, infatti, 123 sono animate da migranti di diversa provenienza territoriale e/o da migranti e italiani insieme (29,3%).
Sono, questi, solo alcuni dei tantissimi aspetti e dati portati alla luce dall'indagine di IDOS.
Un'indagine preziosa per chiunque voglia progettare iniziative di integrazione: l'attivazione di piani di intervento volti a valorizzare il ruolo delle associazioni promosse da cittadini con background migratorio andrebbe infatti calibrata a livello locale, a partire proprio dalle caratteristiche e dalle dinamiche espresse dal territorio.

È possibile consultare qui (PDF - 887.8 KB) il dossier completo.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 09-08-2024, 10:30

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy

Sto caricando la pagina richiesta...