Immigrazione
Cosa fa la Regione
La Legge regionale n.5 del 24 marzo 2004 "Norme per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati", con l’obiettivo di favorire una maggiore coesione sociale fra vecchi e nuovi residenti, fornisce linee programmatiche per l’inclusione dei cittadini stranieri nei diversi ambiti della vita quotidiana (lavoro, casa, scuola, salute, etc.), per il contrasto alle discriminazioni, per facilitare il dialogo e confronto fra comunità e culture differenti.
A livello locale, gli interventi per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri vengono definiti nell'ambito dei "Piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale", che rappresentano lo strumento fondamentale di programmazione regionale per il sistema integrato di interventi e servizi sociali (come previsto dalla L.R. 2/2003 e dal Piano sociale e sanitario 2017-2019)
Con cadenza triennale, l'Assemblea legislativa approva, su proposta della Giunta, un "Programma per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati".
Inoltre, affida a uno specifico gruppo tecnico interassessorile il compito di monitorare lo stato di attuazione degli obiettivi trasversali definiti dal Programma stesso, nonché di rendicontare le attività realizzate dai diversi settori e servizi della Regione.
L'ultimo programma Programma triennale (2014-2016) si intitola "Per una comunità interculturale (314.2 KB)".
Nel 2017 è stata pubblicata la sua Relazione conclusiva (520.35 KB).
A chi rivolgersi
Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà - Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
0515277206
0515277485
politichesociali@regione.emilia-romagna.it
politichesociali@postacert.regione.emilia-romagna.it
Referente dell'area Immigrazione: Andrea Facchini
0515277490
andrea.facchini@regione.emilia-romagna.it