Immigrazione

Donne migranti

Cosa fa la Regione

Al 1 gennaio 2022, la presenza femminile in Emilia-Romagna è pari circa al 52,7% della popolazione straniera residente complessiva.

Le donne ricoprono pertanto un ruolo significativo nell'evoluzione del fenomeno migratorio.

Questa distribuzione per genere è molto variabile in base alla provenienza: tra i paesi con almeno 10 mila presenze presentano una marcata differenza di genere Ucraina, con il 79,1% di presenza femminile, Polonia con il 77,9% e Moldova con il 67,2%, mentre a prevalenza marcatamente maschile si trovano i cittadini provenienti da Senegal (27,8% donne), Bangladesh (35,5% donne) e Pakistan (34,2% donne). Complessivamente, la zona di provenienza a più bassa presenza femminile è l’Africa Occidentale (35,7%) seguita dall’Asia centro meridionale (39,1%) mentre l’America Centrale è la zona di provenienza a più alta incidenza femminile (65,1%).

In questo contesto, l'Associazionismo femminile può svolgere un ruolo fondamentale nel favorire i processi d'integrazione e il protagonismo delle donne migranti.
Rappresenta infatti un’esperienza di visibilità sociale e responsabilità pubblica, nonché una risposta concreta ad alcuni bisogni specifici.

Al fine di avere una fotografia aggiornata del fenomeno associativo femminile, la Regione mantiene costantemente una funzione di monitoraggio territoriale.
Un primo lavoro è stato realizzato nel 2009, in collaborazione con l’associazione "Il Ventaglio", mentre la mappatura più recente è stata eseguita dal Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore a partire dal 2017 con aggiornamenti annuali fino all'edizione di dicembre 2020.

Da novembre 2018 la Regione Emilia-Romagna sostiene inoltre il progetto Migranda. Diritti e pratiche di accoglienza in una prospettiva interculturale di genere in Emilia-Romagna.

Su questi temi consulta anche le notizie pubblicate su Intercultura Magazine.

A chi rivolgersi

Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità

viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna

Barbara Burgalassi
0515277489
Barbara.Burgalassi@regione.emilia-romagna.it

Leila Mattar
0515277405
Leila.Mattar@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-01T12:49:53+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina