Monitoraggi sulla situazione dei richiedenti asilo e rifugiati in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna realizza dal 2006 un monitoraggio annuale della situazione dei richiedenti asilo e rifugiati nei propri territori.
Tale monitoraggio intende fornire un quadro il più possibile aggiornato delle presenze di richiedenti e titolari di protezione internazionale o umanitaria in Emilia-Romagna ed ha rappresentato uno dei primi tentativi di fare emergere la condizione di queste persone, distinguendole dalla generica categoria degli immigrati.
Per la sua realizzazione sono interpellate fonti diverse, con le quali è stato costruito un positivo canale di comunicazione:
- Le Questure e le Prefetture dell'Emilia-Romagna
- Il Servizio Centrale dello SPRAR/SIPROIMI
- Le Commissioni territoriali per il riconoscimento dello status di rifugiato
- ISTAT
- Il Ministero dell'Interno
I 17 monitoraggi realizzati finora contengono dati, analisi e approfondimenti anche sulla situazione nazionale ed europea.
- Monitoraggio anno 2022
- Monitoraggio anno 2021
- Monitoraggio anno 2020 (
683.9 KB)
- Monitoraggio anno 2019 (
598 KB)
- Monitoraggio anno 2018 (
533.15 KB)
- Monitoraggio anno 2017 (
955.89 KB)
- Monitoraggio anno 2016 (
3.12 MB)
- Monitoraggio anno 2015 (
238.34 KB)
- Monitoraggio anno 2014 (
249.01 KB)
- Monitoraggio anno 2013 (
394.98 KB)
- Monitoraggio anno 2012 (
304.31 KB)
- Monitoraggio anno 2011 (
623.76 KB)
- Monitoraggio anno 2010 (
868.32 KB)
- Monitoraggio anno 2009 (
783.64 KB)
- Monitoraggio anno 2008 (
1.13 MB)
- Monitoraggio anno 2007 (
1.59 MB)
- Monitoraggio anno 2006 (
425.07 KB)