Immigrazione

Azione di sistema: “Emilia-Romagna Terra d’Asilo”

Si tratta di una serie di interventi innovativi e sperimentali, che la Regione sostiene per qualificare complessivamente il sistema regionale di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale, titolari di protezione temporanea/casi speciali e minori stranieri non accompagnati (MSNA) anche finalizzata ad una migliore connessione con il sistema di welfare locale.

All'interno dell'Azione di sistema Emilia-Romagna Terra d’Asilo, in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, dal 2019 ad oggi sono state realizzate tre azioni di sistema, approvate rispettivamente con:

L’ultima, in particolare, prevede i seguenti obiettivi: 

  • arricchire il quadro conoscitivo sull’asilo in Emilia-Romagna raccogliendo e mettendo a disposizione di tutti gli interessati informazioni, esperienze e materiali;
  • supportare e consolidare le progettualità relative all’accoglienza già esistenti in regione;
  • rilevare l’impatto del cambiamento normativo e le problematiche che esso può generare, in particolare rispetto al nuovo sistema SAI, le eventuali difformità nell’interpretazione delle norme, nonché proporre quesiti collettivi e/o soluzioni ai problemi esistenti;
  • proseguire l’attività di comunicazione attraverso newsletter tematiche al fine di condividere pareri, prassi, informazioni ed eventi utili a tutti gli Enti, pubblici e del terzo settore, coinvolti nel sistema di accoglienza e integrazione;
  • rilevare e diffondere buone pratiche del sistema di accoglienza e integrazione, soluzioni tecniche adottate localmente in seno agli Enti locali e nel loro rapporto con Questure e Prefetture, valorizzando anche i modelli di accoglienza diffusa, agita da gestori qualificati ed in stretta connessione con i servizi pubblici territoriali;
  • attivare Gruppi di Lavoro tematici con figure tecniche provenienti dagli Enti Locali del territorio regionale e coordinati da referenti dei Comuni, al fine di generare confronti, sintesi e proposte su temi di interesse condiviso, con una particolare attenzione agli aspetti giuridici amministrativi e ai Minori Stranieri Non Accompagnati;
  • organizzare un evento di respiro regionale per l’annuale giornata del rifugiato e, contestualmente, promuovere le iniziative territoriali, legate all’evento, in un calendario condiviso;
  • valorizzare il coordinamento regionale immigrazione di ANCI Emilia-Romagna quale luogo di confronto tecnico con Regione Emilia-Romagna e, quando opportuno, gli Enti Terzo Settore;
  • supportare la raccolta e l’analisi dati finalizzata alla condivisione di un report regionale in materia di protezione e asilo in Emilia-Romagna;
  • organizzare incontri con gli operatori per lo scambio di buone prassi in materia di accoglienza ed integrazione MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati).

Pubblicazioni

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-11-30T16:28:33+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina