Donne migranti
Cosa fa la Regione
In Emilia-Romagna la presenza femminile ha superato il 53% della popolazione straniera complessiva, ricoprendo pertanto un ruolo significativo nell’evoluzione del fenomeno migratorio.
In questo contesto, l'associazionismo femminile può svolgere un ruolo fondamentale nel favorire i processi d'integrazione e il protagonismo delle donne migranti, rappresentando un’esperienza di visibilità sociale, responsabilità pubblica e una risposta concreta ad alcuni bisogni specifici.
Al fine di avere una fotografia aggiornata del fenomeno associativo femminile, la Regione mantiene costantemente una funzione di monitoraggio territoriale. Un primo lavoro è stato realizzato nel 2009 in collaborazione con l’Associazione di volontariato “Il Ventaglio”, mentre una mappatura più recente è stata eseguita nel 2017 ed aggiornata a maggio 2018 dal Servizio Politiche per l’Integrazione Sociale, il Contrasto alla povertà ed il Terzo Settore della Regione Emilia-Romagna.
Consulta le notizie relative all'Associazionismo di donne migranti nella pagina di Intercultura Magazine
A chi rivolgersi
Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
Barbara Burgalassi
Tel. 051 5277489
bburgalassi@regione.emilia-romagna.it
Leila Mattar
Tel. 051 5277405
Leila.Mattar@regione.emilia-romagna.it