homepage
Dalla Regione bonus rette per i Centri estivi e contributi per i progetti delle Scuole superiori
Crescere in Emilia-Romagna 
I nidi ci fanno gioco
I nidi ci fanno gioco!
I nidi accompagnano la crescita delle bambine e dei bambini, rafforzano i percorsi educativi e di socialità, combattono le disuguaglianze all’origine, conciliano i tempi di vita dei genitori e in particolare delle donne su cui grava maggiormente il lavoro di cura.
E in Emilia-Romagna le rette del nido diminuiscono.
Chi può usufruirne
Ne hanno diritto i nuclei familiari con un Isee massimo di 26 mila euro.
Il risparmio annuo è più consistente nel caso di un bambino con disabilità, o residente in un Comune montano.
Come funziona
Come funziona
La Regione conferma per il quarto anno consecutivo la misura di sostegno economico alle famiglie mettendo a disposizione delle amministrazioni comunali oltre 18 milioni di euro per abbattere o azzerare le rette di iscrizione 2022/2023 ai nidi d’infanzia, compresi i micronidi e le sezioni primavera per bambini dai 24 ai 36 mesi di età.
I fondi sono assegnati a tutti i 223 Comuni e loro Unioni dell’Emilia-Romagna sede di servizi educativi (pubblici e privati convenzionati) per la prima infanzia. Possono usufruire delle risorse i Comuni che entro il 20 settembre 2022 fanno richiesta di finanziamento alla Regione
Le famiglie possono quindi rivolgersi al proprio Comune per avere tutte le informazioni utili.
Un’estate di opportunità per le giovani generazioni, un sostegno alle loro famiglie
Il futuro lo facciamo insieme

