CaspER 2
Piano Regionale Multiazione CaspER 2 (2018-2020, con proroga al 30 giugno 2021)
CaspER è un progetto FAMI con capofila la Regione Emilia-Romagna.
Si pone 4 obiettivi principali:
- Promuovere l'inclusione degli studenti stranieri
- Qualificare e facilitare l'accesso dei cittadini stranieri al sistema integrato dei servizi territoriali
- Qualificare la comunicazione istituzionale e facilitare la fruibilità degli strumenti informativi sui temi dell'integrazione e dell'intercultura
- Valorizzare il ruolo delle associazioni di cittadini stranieri e delle seconde generazioni
Estesa è la partnership e numerose le attività previste, come sintetizza la scheda di presentazione (370.6 KB).
Attività realizzate o in corso d'opera
[A seguito delle disposizioni in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, molte attività del progetto sono state sospese e parzialmente riprogrammate. I percorsi formativi sono attualmente erogati a distanza; gli iscritti sono tenuti aggiornati via e-mail]
In merito all'accesso ai servizi
- Percorso formativo "CaspER in azione: teorie e pratiche in tema di cittadinanza" (previsto inizialmente da febbraio a giugno 2020, in seguito prorogato a dicembre 2020)
- Sister-hub - Sistema di supporto specialistico sui temi di interesse per i migranti, rivolto soprattutto agli operatori della pubblica amministrazione e del terzo settore
In merito alla comunicazione e informazione
- Percorso formativo "Comunicazione istituzionale interculturale" (da novembre 2019 a giugno 2020) - nell'ambito, più in generale, delle attività della Regione Emilia-Romagna nei campi dell'intercultura e della comunicazione
- Tomorrow People - Concorso di idee per creativi under 35 dell'Emilia-Romagna
- Pagina web "COVID-19 : Cosa c'è da sapere, in diverse lingue", dedicata alle informazioni in lingua relative all'emergenza sanitaria, sociale ed economica del Coronavirus. Ne descrive i contenuti l'articolo "Covid-19 - La Regione Emilia-Romagna ha attivato una pagina web con informazioni in lingua per i cittadini stranieri", pubblicato ad aprile 2020 sulla newsletter Eurolettera
- Pagina web "Regolarizzazione 2020, come compilare la domanda", che contiene procedure, FAQ e materiali multimediali anche in lingua sul provvedimento che consente l'emersione dei rapporti di lavoro e il rilascio di permessi di soggiorno temporaneo in una serie di settori
- Pagina web "Covid e Scuola. Indicazioni per il rientro, nelle diverse lingue", che raccoglie materiale informativo di livello nazionale, regionale e locale, in varie lingue stranieri, sul rientro a scuola in sicurezza