Salta al contenuto

Introduzione

Donna over 40, in Italia perlomeno da 15 anni, in tasca ha un titolo di studio medio-alto, vanta una conoscenza di 3 lingue minimo ed ha la cittadinanza italiana (per lo più acquisita): sono queste le caratteristiche salienti del mediatore interculturale in Emilia-Romagna. A rivelarlo è un’indagine ad hoc del 2020 – realizzata in piena pandemia da Covid –, curata da un gruppo di lavoro all'interno del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore (Regione Emilia-Romagna) con la supervisione di Monica Raciti, Responsabile dell'omonimo Servizio, e in collaborazione con il Progetto ICARE (Ausl di Modena). 

Se tale è l’identikit di oggi, quale può essere invece – si chiedono gli autori della ricerca – quello del mediatore del futuro? In altri termini, quali sono le prossime sfide da raccogliere? Per rispondere a questa domanda – al di là dell’analisi dei dati emersi dal questionario, a cui hanno preso parte 242 mediatori – lo studio propone anche delle riflessioni su taluni nodi da sciogliere. Innanzitutto, e solo per citarne alcuni, va riconsiderata l’organizzazione in senso stretto: i mediatori sono, sì, una componente ormai strutturale del sistema dei servizi ma è altrettanto vero che questa componente è sostanzialmente fornita da imprese, associazioni o altri attori collettivi che operano sul mercato. Questo fa sì che, non dovendo reclutare in prima persona, «gli enti pubblici appaltanti non hanno più l’esigenza di attivare albi e repertori e lasciano pertanto ai fornitori, al netto naturalmente delle prescrizioni di gara, la gestione pressoché totale delle regole d’ingaggio».

Altro tema è quello dell’alfabetizzazione digitale: non si può più prescindere – e il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria lo ha dimostrato – dall’utilizzo delle tecnologie anche nel lavoro del mediatore. Se da un lato tutto ciò accorcia le distanze fisiche e consente l’accesso online ai servizi presenti su tutto il territorio regionale, dall’altro pone nuove problematiche – di relazioni, di competenze e di privacy – con le quali presto «bisognerà fare i conti». Occorre poi interrogare Stato e Regioni su come rendere uniformi ed equipollenti i titoli acquisiti dai mediatori e su come sia ormai il momento di definire percorsi per qualificare i soggetti fornitori. In ultimo, ci si domanda se non spetti al committente pubblico la responsabilità della qualità del servizio proposto, provvedendovi sia attraverso la definizione di requisiti formali e professionali delle persone da ingaggiare, e sia attraverso la verifica del rispetto dei livelli contrattuali.

Il volume, da oggi disponibile anche nella versione per il web, vuole essere dunque uno strumento tecnico e statistico, si, ma anche in grado di suscitare un confronto e un dibattito costruttivo tra coloro che sono chiamati a decidere e attuare tutte quelle politiche che puntano all’inclusione e al contrasto delle diseguaglianze.

Informazioni e Contatti

Link per il download del report di ricerca: "La mediazione inter-culturale in Emilia-Romagna"  (PDF - 2.1 MB)

Regione Emilia-Romagna
Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore
Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna
segrspa@regione.emilia-romagna.it

Ultimo aggiornamento: 21-08-2024, 13:12

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy