Salta al contenuto

Descrizione

La rendicontazione dei programmi di attività – annualità 2024

Con comunicazione della Responsabile di Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore del 13 dicembre 2024 sono state definite le modalità di rendicontazione delle attività svolte e delle spese sostenute, ai fini dell’erogazione del contributo concesso per le attività svolte nel 2024.

Questa la documentazione relativa alla rendicontazione:

La documentazione dovrà essere trasmessa esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo politichesociali@postacert.regione.emilia-romagna.it entro il 28 febbraio 2025.

Gli esiti dell'avviso

In data 2 dicembre 2024 la Giunta regionale ha approvato la Deliberazione n. 2231/2024 «Programmi di attività presentati dagli organismi di rappresentanza unitaria a rilevanza provinciale di cui all'art. 7, comma 2, della L.R. n. 3/2023. Assegnazione e concessione dei relativi contributi. Assunzione impegno di spesa».

Si tratta dell’atto conclusivo della procedura iniziata con la Deliberazione n. 998/2024 e proseguita con quanto disposto dalla Deliberazione n. 1600/2024 «Art. 7, comma 2 riconoscimento degli organismi unitari di rilevanza provinciale e contestuale approvazione dei criteri e modalità per la concessione di contributi di cui all'art. 24 della L.R. n. 3/2023» con la quale la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto gli organismi provinciali maggiormente rappresentativi, in attuazione, appunto, di quanto previsto dall’art. 7 «Organismi di rappresentanza territoriale», comma 2, della stessa legge regionale.

L'avviso

Con Deliberazione n. 998 del 4 giugno 2024, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato un Avviso pubblico per l’individuazione degli organismi di rappresentanza unitaria a rilevanza provinciale in attuazione dell’art. 7, comma 2 e 3, della L.R. n. 3/2023.

Chi si può candidare

Possono candidarsi gli Enti iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore costituiti in forma di associazione a cui aderiscano in modo diretto o indiretto il maggior numero di soggetti del Terzo settore con sede nel territorio provinciale di riferimento (art. 7, comma 4, L.R. 3/2023) aventi uno statuto coerente con gli scopi previsti dall’art. 7, comma 3, della L.R. n. 3 del 2023.

Come presentare la candidatura e scadenza

La candidatura, da presentare utilizzando una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 come da modello fac-simile messo a disposizione, dovrà contenere:

  • la provincia per la quale si presenta la candidatura;
  • il numero complessivo di enti del Terzo settore ad esso direttamente e indirettamente aderenti (tramite una associazione di secondo o terzo livello);
  • l’elenco degli enti del Terzo settore ad esso direttamente e indirettamente aderenti, iscritti al Runts in una delle relative sezioni, con l’indicazione, per ciascun ente, del codice fiscale. L’elenco consentirà di ricavare le diverse tipologie di Enti del Terzo settore rappresentate;
  • copia di un documento di identità del dichiarante. In alternativa la dichiarazione potrà essere firmata digitalmente.

Le candidature potranno essere compilate e trasmesse esclusivamente tramite l’invio di una comunicazione a mezzo PEC a partire dalle ore 9.00 del 6 giugno 2024 ed entro le ore 13.00 del 20 giugno 2024 alla casella di posta certificata:

politichesociali@postacert.regione.emilia-romagna.it

Tipologia del bando

Manifestazioni di interesse

Chi può fare domanda

  • Enti del Terzo settore

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

13:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Allegati

Come partecipare

Riferimenti

A chi rivolgersi

  • Davide Bottazzi
  • Carmelo Cavaterra

terzosettore@regione.emilia-romagna.it

Materie

Diritti e sociale

Ultimo aggiornamento: 16-12-2024, 13:05