Bando per l’erogazione di finanziamenti volti a sostenere progettazioni presentate da associazioni di promozione sociale a rilevanza regionale iscritte nell’apposita sezione del registro di cui alla legge regionale n. 34/2002

Obiettivo generale del bando è sostenere azioni di respiro regionale volte al rilancio della comunità e delle associazioni presenti sul territorio nella fase post-covid nonché ad accompagnare l’attuazione della riforma del Terzo Settore
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti del Terzo settore
Data di pubblicazione 21/07/2021
Scadenza termini partecipazione 15/09/2021 13:00
Chiusura procedimento 30/11/2021

Bando e modulistica

Integrazione alla DGR 1143/2021

Con Delibera di Giunta regionale n. 135/2022 si è provveduto ad integrare le risorse disponibili e ad aggiornare l'elenco delle Associazioni finanziate.

Delibera di Giunta regionale n. 135 del 07/02/2022  (pdf245.47 KB)

Esiti del Bando

Il 18 novembre 2021 è stata APPROVATA LA GRADUATORIA DEI PROGETTI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE A RILEVANZA REGIONALE AI SENSI DELLA DGR. N. 1143/2021

Determinazione del Dirigente n. 22176 del 18/11/2021 (pdf302.82 KB)

REQUISITI DEI PROGETTI

In particolare, i progetti dovranno essere volti a realizzare:

  • Interventi di sostegno alla socialità che tengano conto delle misure di sicurezza comunque necessarie a causa della pandemia, ma che sappiano riattivare i legami di comunità, con una particolare attenzione alle persone vulnerabili e a rischio di isolamento sociale quali anziani e disabili;
  • Partecipazione, in forma gratuita, alle attività (sociali, sportive, culturali, ecc..) organizzate e promosse dalle associazioni, da parte di persone, in particolare minori, in condizioni di difficoltà socio-economica, individuate in accordo con gli enti locali, al fine di contrastare fenomeni di svantaggio ed esclusione sociale; c) Azioni di animazione della comunità che in particolare sappiano promuovere e valorizzare le relazioni fra generazioni e il dialogo interculturale quali fattori di resilienza, di coesione e inclusione sociale
  • Sviluppo e rafforzamento del volontariato, della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, in particolare attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni;
  • Sviluppo delle risorse umane e qualificazione delle competenze delle associazioni, attività di informazione, aggiornamento, analisi e diffusione sui temi del Terzo settore, con particolare riferimento all’attuazione della riforma;
  • Sensibilizzazione ai temi della sostenibilità ambientale e azioni volte alla tutela dell’ambiente e al benessere degli animali;
  • Sostegno al riavvio e mantenimento sul territorio delle attività associative e loro adeguamento alle condizioni imposte dalle misure di prevenzione, in un’ottica di rilancio e rafforzamento dopo la fase di grave difficoltà legata alla sospensione delle attività di natura aggregativa;

I progetti dovranno essere di importo pari o superiore a 20.000 euro e potrà essere riconosciuto un contributo pari all’80% delle spese ammissibili, fino ad un importo massimo di 50.000 euro. Le risorse complessivamente a disposizione ammontano a 341.000 euro

Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 15 settembre 2021 esclusivamente mediante invio a mezzo PEC (posta elettronica certificata).


A chi rivolgersi:

Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e il Terzo Settore
Carmelo Cavaterra e Federico Sabattini
terzosettore@regione.emilia-romagna.it
Telefono: 0515277485

Materia: Diritti e sociale

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-19T11:41:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina