Notizie
Vivere in montagna, finanziate altre 175 domande per aiutare giovani coppie e nuclei familiari a comprare casa
Dalla Regione contributi a fondo perduto fino a 30mila euro. In tre anni mille interventi approvati per 25 milioni di euro
29/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Voglia di ristabilire rapporti di vita normali ma anche incertezza nel futuro, i risultati dell'indagine regionale sugli adolescenti. Il volume e il video di presentazione
Taruffi: “Al lavoro per favorire il loro coinvolgimento attivo, ripartiamo dalle esigenze che loro stessi ci indicano come prioritarie”
22/12/2022
Webinar "Emilia-Romagna: plurale, equa, inclusiva in un'Europa interculturale"
Online il 19 gennaio 2023, con la presentazione in anteprima del Programma 2022-2024 per l'integrazione sociale dei cittadini di Paesi terzi della Regione Emilia-Romagna
22/12/2022
Carceri, la Regione interviene per aiutare le madri detenute con minori al seguito
Via a un programma per il reinserimento socio-lavorativo. Taruffi: “La situazione detentiva resta incompatibile con il corretto sviluppo psicofisico dei bambini”
22/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Dal sostegno al trasporto casa-scuola, dalla Regione oltre 9 milioni di euro per l’autonomia degli studenti con disabilità
Via libera al riparto dei fondi ai Comuni. Le risorse saranno utilizzate per garantire, oltre al trasporto, le funzioni di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale ai ragazzi e alle ragazze con disabilità fisiche e sensoriali delle scuole superiori
22/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Servizio civile, l'Emilia-Romagna e i 50 anni dalla legge sull’obiezione di coscienza al servizio militare
E in arrivo il bando nazionale con 3.700 posti per il servizio civile universale. Taruffi: “Pace valore universale da difendere ora più che mai”
15/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Pasti bio a scuola senza aumento di costi per le famiglie: all'Emilia-Romagna la quota più alta del Fondo nazionale
Dal ministero delle Politiche agricole 1,2 milioni di euro. Un servizio di qualità che premia la salute degli studenti e l’economia delle famiglie
14/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Alimenti e salute, approvate le Linee guida per valorizzare le piccole produzioni locali
Via libera dalla Giunta al documento che fornisce nel dettaglio informazioni e consigli utili sulle buone pratiche e le regole da rispettare nella produzione di cibi destinati alla vendita diretta nei mercatini locali o serviti nei menu degli agriturismi, grazie alla collaborazione con il Forum dell’Economia solidale
13/12/2022
— (Fonte: E-R Salute)
Convocato il Quinto Forum dell’Economia solidale
Sabato 17 dicembre 2022, dalle 9 alle 13 a Bologna e on-line
02/12/2022
Agricoltura, in arrivo nuovi mercati contadini a km zero in oltre 100 piazzole dedicate
Gli esiti del bando regionale che finanzia la riqualificazione degli spazi
21/11/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Partecipazione e Comunicazione interculturale
Presentate in un’iniziativa regionale due ricerche sulla dimensione partecipativa degli stranieri in Emilia-Romagna, realizzate nell’ambito del Piano regionale FAMI Casp-ER II. Premiati i progetti vincitori del Premio “Narrazioni Comuni” per una comunicazione istituzionale inclusiva
17/11/2022
Recupero e redistribuzione di beni alimentari a favore delle persone in difficoltà
Gli esiti del bando da 500.000 euro promosso dalla Giunta regionale e rivolto a Odv, Aps e Fondazioni onlus
16/11/2022
Povertà, piano regionale da quasi 140 milioni di euro per aiutare le persone in difficoltà
Per il triennio 2022-24. Taruffi: ”Continuiamo a cucire reti di protezione sociale”
16/11/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Rischio di povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna nel 2020 e nel 2021
Nel 2021, l'Emilia-Romagna è la regione italiana in cui il rischio di povertà o esclusione sociale è meno diffuso, dopo la provincia autonoma di Bolzano. Dati Istat
07/11/2022
— (Fonte: E-R Statistica)
Nasce Pop House, il condominio sociale per giovani coppie, famiglie con figli piccoli, anziani soli e studenti fuorisede
A Calderara di Reno, nel bolognese, grazie all'accordo tra Regione, Comune e la cooperativa sociale Piazza Grande: alloggi ristrutturati a prezzi calmierati
26/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Patto per la casa, 7 milioni di euro per calmierare gli affitti e aumentare gli immobili disponibili
Contributi fino a 10mila euro in 5 anni per gli inquilini, garanzie e incentivi per i proprietari. Rafforzata la risposta all'emergenza abitativa
25/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)
«Nessuno diventa adulto a 18 anni e un giorno»
Lunedì 24 ottobre a Bologna si presentano le buone pratiche a supporto dei percorsi di autonomia dei Care Leavers in Emilia-Romagna
19/10/2022
Al via orientamento, tirocini e laboratori per minori sottoposti a procedimento penale
Tre percorsi per l’inclusione socio-lavorativa di minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale dall’Autorità giudiziaria minorile e in carico al Centro per la Giustizia minorile dell’Emilia-Romagna
19/10/2022
— (Fonte: E-R Formazione e lavoro)
Servizi educativi: disponibile il bando per la misura straordinaria e sperimentale regionale a sostegno dell'ampliamento dell'offerta e dell'accesso al sistema integrato
Comuni e Unioni dei Comuni con liste di attesa per l’anno educativo 2022/2023 possono fare domanda entro il 7 novembre
13/10/2022
Dalla raccolta fondi regionale per l'Ucraina mezzo milione di euro per progetti rivolti ai giovani profughi
Attività culturali, sportive, acquisto libri in lingua ucraina e servizio mense scolastiche. Donazioni oltre quota 2 milioni e 250mila euro
10/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Salute mentale, è online ‘Parliamone Insieme’: in redazione tre orientatori recuperati dal disagio psichico
Sito della Consulta regionale per la salute mentale, istituita dalla Regione, con notizie, appuntamenti, documenti, servizi delle Asl, gruppi di auto mutuo aiuto, Comitati Utenti Familiari Operatori
06/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Pubblicate da Unimore le procedure selettive per due borse di dottorato PNRR con internship presso Regione Emilia-Romagna
“Bilancio di genere e valutazione ex-ante delle politiche pubbliche” e “Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Sostenibile e Data-driven” le tematiche. Scadenza l'11 ottobre 2022, ore 13.00
26/09/2022
— (Fonte: E-R Pari Opportunità)
Interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti
Approvato il bando 2023 della legge regionale n. 14/08 con oltre 600mila euro di finanziamenti. Dal 19 settembre 2022 le domande in via telematica
21/09/2022
‘Sentire l’Inglese’. Al via un corso gratuito per formatori nei nidi e scuole dell’infanzia coinvolti nella sperimentazione organizzato dall’Università di Bologna
Rivolto a persone madrelingua o con un'eccellente conoscenza della lingua inglese. Candidature entro il 28 settembre
09/09/2022
Osservatorio regionale: ecco la fotografia annuale dell’immigrazione straniera in Emilia-Romagna
Istruzione, lavoro, casa e servizi: il Rapporto dell'Osservatorio traccia un report che registra come la pandemia da Covid-19 abbia impattato sugli aspetti economici, sui flussi, sulle dinamiche migratorie e demografiche
03/08/2022
Lavoro, due nuovi bandi per l'orientamento e la formazione delle persone con disabilità
Dalla Regione altri 4 milioni di euro per percorsi di transizione scuola-lavoro, formazione centralinisti non vedenti e mobilità casa-lavoro
03/08/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Contrasto alla povertà e recupero alimentare, online il bando per il Terzo settore
Un aiuto concreto per famiglie e persone in difficoltà: cibo, igiene, salute. A disposizione 500mila euro, domande entro il 20 settembre
01/08/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Nido per tutti: misura straordinaria della Regione, 7 milioni ai Comuni per attivare nuovi posti e abbattere le liste d’attesa
4.500 euro annui per ogni nuovo posto attivato. Grazie ai fondi Ue: Emilia-Romagna prima ad avere il sì da Bruxelles
01/08/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Aperte le iscrizioni al Corso di specializzazione professionale “L’esperto giuridico in materia di infanzia e adolescenza a supporto dei servizi sociali e sanitari territoriali”
Tutte le informazioni sul sito dell’Università degli Studi di Parma. In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Iscrizioni entro il 5 settembre 2022.
19/07/2022
Prorogata la scadenza degli avvisi provinciali del Servizio civile regionale 2022
Entro il 17 luglio 2022 è ancora possibile presentare domanda
13/07/2022