Notizie
Welfare. Il ritorno dei Centri estivi. Per il sesto anno consecutivo, la Regione conferma i contributi alle famiglie per pagare le rette: sono 7 milioni di euro per il 2023. Ampliata la platea dei beneficiari e aumentati i fondi rispetto allo scorso anno
Fino a 300 euro per ogni figlio il contributo riconosciuto. Isee annuo entro i 24 mila euro, nessun limite per le famiglie con figli affetti da disabilità. La ripartizione delle risorse, da Piacenza a Rimini
24/03/2023
— (Fonte: Portale E-R)
I servizi sociali: interventi in situazioni di emergenza / calamità
Un percorso formativo regionale di tre incontri in modalità webinar per operatori sociali e del Terzo settore, con partenza il 4 aprile 2023. Come iscriversi
23/03/2023
Quando un mestiere fa sentire meno soli i giovani migranti
I progetti di formazione, integrazione e lavoro avviati in Emilia-Romagna per i minori non accompagnati
21/03/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Verso la società della cura e della manutenzione. Scenari di welfare per il futuro
Lunedì 27 marzo, a Forlì, si apre un ciclo di seminari su economia solidale e transizione ecologica promossi dal Forum regionale dell'economia solidale
15/03/2023
Aperte le iscrizioni al corso sulla violenza di genere rivolto a mediatrici e mediatori interculturali
Si svolgerà da aprile ad ottobre 2023 il corso sulla violenza di genere promosso dall'Assessorato Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anci - ER rivolto a professioniste/i della mediazione interculturale della Regione.
15/03/2023
— (Fonte: E-R Pari Opportunità)
Elezioni della Rappresentante dei giovani in Servizio Civile a cura dei giovani del Servizio Civile regionale (SCR). Anno 2023
Dal 15 al 26 marzo 2023 i giovani impegnati nella realizzazione dei co-progetti di Servizio Civile Regionale potranno votare on-line per eleggere la Rappresentante del Servizio Civile
08/03/2023
Come funziona il Servizio civile oggi: i bandi nazionali e quelli regionali, requisiti e opportunità
Un’esperienza di crescita personale e utile anche in ottica professionale futura. In Emilia-Romagna 7 su 10 sono ragazze
07/03/2023
— (Fonte: Portale E-R)
Progetti FAMI in Emilia-Romagna: traguardi raggiunti e obiettivi futuri
Il resoconto dell'incontro "Competenze, inclusione, nuove generazioni" tenutosi il 23 febbraio 2023 a Bologna per discutere delle esperienze maturate in Emilia-Romagna in tema di integrazione dei cittadini stranieri e degli scenari futuri nell’ambito della nuova programmazione FAMI
07/03/2023
A Pieve di Cento nasce “Alla Stazione. Fermarsi per ripartire” con una sede del Centro per le famiglie del Distretto Pianura Est
Sorge nell’edificio dell’ex stazione ferroviaria, completamente ristrutturato dopo il sisma con un investimento di 368mila euro, di cui 190 mila di fondi regionali.
06/03/2023
Un nuovo bando per la promozione della cultura della pace
Da lunedì 6 marzo si aprono i termini per presentare i progetti di promozione della pace, dell'intercultura, dei diritti, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale
06/03/2023
— (Fonte: E-R Fondi europei e cooperazione internazionale)
Diamo spazio all’ascolto
Venerdì 3 marzo 2023 si tiene a Bologna una giornata di approfondimento sull’offerta degli spazi d’ascolto a scuola e nella formazione professionale
24/02/2023
Protezione e asilo in Emilia-Romagna
Giovedì 2 marzo 2023, dalle 17.30 alle 18.30, sarà presentata on-line l’edizione 2022 del report statistico a cura di Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna
17/02/2023
Verso una riforma dell’assistenza territoriale in ottica comunitaria e trans-locale
Il programma della 14º edizione del Workshop Internazionale Laboratorio Italo-Brasiliano di formazione, Ricerca e Pratica in Salute Collettiva che si terrà dal 13 al 24 febbraio
07/02/2023
Oltre 3.700 posti in Emilia-Romagna per prestare il Servizio civile universale. Scadenza prorogata al 20 febbraio 2023
Dalla cultura al turismo, dall’ambiente all’agricoltura fino alla classica assistenza, tanti gli ambiti in cui poter fare questa esperienza di vita. Possono fare domanda le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni
03/02/2023
Cittadini stranieri in Emilia-Romagna
Un’anticipazione dei dati aggiornati al 1° gennaio 2022, a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio
17/01/2023
Vivere in montagna, finanziate altre 175 domande per aiutare giovani coppie e nuclei familiari a comprare casa
Dalla Regione contributi a fondo perduto fino a 30mila euro. In tre anni mille interventi approvati per 25 milioni di euro
29/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Voglia di ristabilire rapporti di vita normali ma anche incertezza nel futuro, i risultati dell'indagine regionale sugli adolescenti. Il volume e il video di presentazione
Taruffi: “Al lavoro per favorire il loro coinvolgimento attivo, ripartiamo dalle esigenze che loro stessi ci indicano come prioritarie”
22/12/2022
Webinar "Emilia-Romagna: plurale, equa, inclusiva in un'Europa interculturale"
Online il 19 gennaio 2023, con la presentazione in anteprima del Programma 2022-2024 per l'integrazione sociale dei cittadini di Paesi terzi della Regione Emilia-Romagna
22/12/2022
Carceri, la Regione interviene per aiutare le madri detenute con minori al seguito
Via a un programma per il reinserimento socio-lavorativo. Taruffi: “La situazione detentiva resta incompatibile con il corretto sviluppo psicofisico dei bambini”
22/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Dal sostegno al trasporto casa-scuola, dalla Regione oltre 9 milioni di euro per l’autonomia degli studenti con disabilità
Via libera al riparto dei fondi ai Comuni. Le risorse saranno utilizzate per garantire, oltre al trasporto, le funzioni di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale ai ragazzi e alle ragazze con disabilità fisiche e sensoriali delle scuole superiori
22/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Servizio civile, l'Emilia-Romagna e i 50 anni dalla legge sull’obiezione di coscienza al servizio militare
E in arrivo il bando nazionale con 3.700 posti per il servizio civile universale. Taruffi: “Pace valore universale da difendere ora più che mai”
15/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Pasti bio a scuola senza aumento di costi per le famiglie: all'Emilia-Romagna la quota più alta del Fondo nazionale
Dal ministero delle Politiche agricole 1,2 milioni di euro. Un servizio di qualità che premia la salute degli studenti e l’economia delle famiglie
14/12/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Alimenti e salute, approvate le Linee guida per valorizzare le piccole produzioni locali
Via libera dalla Giunta al documento che fornisce nel dettaglio informazioni e consigli utili sulle buone pratiche e le regole da rispettare nella produzione di cibi destinati alla vendita diretta nei mercatini locali o serviti nei menu degli agriturismi, grazie alla collaborazione con il Forum dell’Economia solidale
13/12/2022
— (Fonte: E-R Salute)
Convocato il Quinto Forum dell’Economia solidale
Sabato 17 dicembre 2022, dalle 9 alle 13 a Bologna e on-line
02/12/2022
Agricoltura, in arrivo nuovi mercati contadini a km zero in oltre 100 piazzole dedicate
Gli esiti del bando regionale che finanzia la riqualificazione degli spazi
21/11/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Partecipazione e Comunicazione interculturale
Presentate in un’iniziativa regionale due ricerche sulla dimensione partecipativa degli stranieri in Emilia-Romagna, realizzate nell’ambito del Piano regionale FAMI Casp-ER II. Premiati i progetti vincitori del Premio “Narrazioni Comuni” per una comunicazione istituzionale inclusiva
17/11/2022
Recupero e redistribuzione di beni alimentari a favore delle persone in difficoltà
Gli esiti del bando da 500.000 euro promosso dalla Giunta regionale e rivolto a Odv, Aps e Fondazioni onlus
16/11/2022
Povertà, piano regionale da quasi 140 milioni di euro per aiutare le persone in difficoltà
Per il triennio 2022-24. Taruffi: ”Continuiamo a cucire reti di protezione sociale”
16/11/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Rischio di povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna nel 2020 e nel 2021
Nel 2021, l'Emilia-Romagna è la regione italiana in cui il rischio di povertà o esclusione sociale è meno diffuso, dopo la provincia autonoma di Bolzano. Dati Istat
07/11/2022
— (Fonte: E-R Statistica)
Nasce Pop House, il condominio sociale per giovani coppie, famiglie con figli piccoli, anziani soli e studenti fuorisede
A Calderara di Reno, nel bolognese, grazie all'accordo tra Regione, Comune e la cooperativa sociale Piazza Grande: alloggi ristrutturati a prezzi calmierati
26/10/2022
— (Fonte: Portale E-R)