Notizie
In Giunta il riparto dei fondi per gli Enti locali. Più 18 milioni per l'abbattimento delle rette. Schlein: “Mai così tante risorse per la prima infanzia"
In Giunta il riparto dei fondi per gli Enti locali. Più 18 milioni per l'abbattimento delle rette. Schlein: “Mai così tante risorse per la prima infanzia"
12/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Ucraina, altri 500mila euro a Comuni e Unioni per l'integrazione dei profughi nelle attività sociali, educative e sportive
I fondi dalla raccolta regionale. Domande entro il 5 agosto. Schlein: “Scuola, sport e cultura veicolo di pace e di inclusione"
12/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Turismo accessibile, si rafforza l’accoglienza delle persone con disabilità
Più informazioni, formazione degli operatori, interventi dedicati. Progetto della Regione con 9 Comuni della Costa. Investiti quasi 2 milioni di euro
12/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Terzo Settore. Pubblicato il Decreto relativo al finanziamento degli Enti risultati assegnatari del contributo Fondo Ristori
Il Decreto sarà esecutivo solo dopo i controlli della Corte dei conti e dell’Ufficio Centrale del Bilancio
06/07/2022
Welfare: oltre 6 milioni di euro per il 'Dopo di noi', per garantire il futuro alle persone con disabilità
1.247 progetti avviati nel 2021 in Emilia-Romagna. Schlein e Donini: “Con un nuovo modello di presa in carico, proprio i più fragili non resteranno soli”
01/07/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Inglese al nido, la Regione moltiplica per 4: salgono da 74 a oltre 300 le strutture 0-6 anni coinvolte
Bonaccini-Schlein: “Misura innovativa per l'apprendimento linguistico e l'inclusione"
30/06/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Le Linee di indirizzo regionali per contrastare il fenomeno del ritiro sociale: formazione, prevenzione, monitoraggio
Un lavoro di squadra di scuole, servizi sanitari, servizi educativi e sociali, centri per le famiglie, enti locali. Nel biennio 2020-21 investiti 3milioni e 200mila euro per la prevenzione e il contrasto al disagio giovanile e al ritiro sociale
29/06/2022
Politiche e servizi per la popolazione anziana: quali prospettive future
8° incontro tematico del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale, giovedì 23 giugno 2022, in presenza in sala XX maggio 2012, v.le della Fiera n. 8 Bologna e on-line
16/06/2022
Minori stranieri non accompagnati e storie di accoglienza. Giornata mondiale del Rifugiato 2022
Martedì 21 giugno, dalle ore 10.00, un webinar gratuito con la presentazione di un e-book che raccoglie le riflessioni degli operatori che lavorano con i MSNA
16/06/2022
Transizione ecologica e contrasto alle diseguaglianze. La Strategia regionale per l’Agenda 2030: 17 obiettivi economici, sociali e ambientali per lo sviluppo sostenibile
Al lavoro per coinvolgere tutta la comunità dell’Emilia-Romagna nel progetto: attiva entro giugno la piattaforma ’PartecipAzioni’, un canale di ascolto e confronto permanente che consentirà di aderire al ‘Forum Agenda 2030’ e proporre proposte concrete
13/06/2022
Il progetto di vita per le persone con disabilità
Il programma ed i gruppi di lavoro del 7° incontro tematico del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale che si terrà giovedì 16 giugno 2022 a Forlì nel Salone comunale e on-line. Iscrviti
07/06/2022
Welfare: 52 milioni di euro per persone e famiglie in difficoltà, contrasto alle diseguaglianze e alle nuove povertà
La programmazione 2022 del Fondo sociale regionale. Comuni e Unioni i destinatari dei fondi
06/06/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Politiche di contrasto alle disuguaglianze socio-economiche in un’ottica di comunità
6° incontro tematico del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale, mercoledì 8 giugno 2022, Aula Magna, viale Aldo Moro n. 30, Bologna e on-line
31/05/2022
Rebuilding. Un percorso formativo online di supporto agli Ambiti distrettuali per la gestione integrata dei fondi in ambito povertà (PON, PNRR, FNP)
Iscrizioni entro il 10 giugno
31/05/2022
Occhi puntati sullo spreco alimentare, emergenza mondiale: le Linee guida della Regione
Buone pratiche, tutela dell’ambiente, recupero e ridistribuzione eccedenze: indicazioni per Aziende sanitarie, settore alimentare, organizzazioni benefiche
27/05/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Centri Interculturali, protagonisti delle politiche di inclusione in Emilia-Romagna
Buone prassi a confronto in un convegno al Festival delle Culture di Ravenna. Appuntamento per il 3 giugno 2022
25/05/2022
Contrasto alla povertà minorile e alla povertà educativa
5° incontro tematico del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale, martedì 31 maggio 2022, in presenza a Reggio Emilia e on-line
25/05/2022
Un focus sul fenomeno migratorio in Emilia-Romagna
L’evoluzione delle condizioni di vita, l’accesso ai servizi ed il grado di partecipazione dei cittadini stranieri messi in relazione con le azioni e gli interventi attuati dalla Regione
19/05/2022
Lavoro. Un progetto sperimentale per aiutare le persone con disabilità ad avviare un’impresa
Intervento approvato dalla Giunta regionale e sostenuto con uno stanziamento di 500 mila euro
18/05/2022
Aperte le iscrizioni agli incontri tematici di giugno 2022 del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale
In programma due appuntamenti sul contrasto alla povertà, di cui uno con un focus su quella minorile ed educativa. A seguire una giornata dedicata alla disabilità ed una alla popolazione anziana
18/05/2022
Inglese al nido, in Emilia-Romagna già 3.500 bambine e bambini coinvolti: e da settembre si triplica
Progetto avviato quest'anno in 75 nidi in tutte le province, 525 operatori coinvolti. Obiettivo: coprire i servizi educativi di tutto il territorio regionale
18/05/2022
— (Fonte: Portale E-R)
Territorializzare la salute
Ancora aperte le iscrizioni al quarto incontro tematico del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale. Giovedì 19 maggio l'iniziativa a Bologna e on-line
11/05/2022
«Promuovere innovazione nella salute mentale» e «Politiche dell’abitare e dimensione sociale»
Martedì 10 e mercoledì 11 maggio i due prossimi incontri tematici del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale. Come partecipare
04/05/2022
Scuole per l’infanzia. Potenziamento dei servizi educativi e abbattimento rette, ok dall’Assemblea legislativa al programma di interventi 2022-2024
Per il 2022 A disposizione 28 milioni di risorse statali, 7 in più al 2020 , oltre alla conferma dei 25 milioni di risorse regionali. Fondi Pnrr: l’Emilia-Romagna si candida per una quota che supera i 300 milioni di euro
28/04/2022
Accoglienza e cura dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento/abuso
Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso e-learning organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna. Sarà disponibile on line fino al 31 dicembre 2022
26/04/2022
Tornano i Centri estivi, e tornano i contributi della Regione: 6 milioni di euro a Comuni e Unioni per i bonus rette alle famiglie
Soglia Isee di 28mila euro per accedere ai contributi, 112 euro a settimana, contributo massimo di 336 euro a bambino. Destinatarie le famiglie residenti composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati, con figli da iscrivere tra i 3 e i 13 anni, estesi a 17 se con disabilità
22/04/2022
Ucraina, oltre 22mila i profughi arrivati in Emilia-Romagna
I dati delle Prefetture. Dalle Asl rilasciati più di 18.500 codici STP per l'erogazione dell'assistenza sanitaria
15/04/2022
— (Fonte: portale E-R)
Aperte le iscrizioni alle iniziative di maggio 2022 del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale
Innovazione nella salute mentale, politiche abitative, territorializzazione della salute e contrasto alla povertà minorile ed educativa le tematiche affrontate
14/04/2022
Le giovani generazioni al centro del percorso di ascolto per la costruzione del nuovo Piano sociale e sanitario
Un’alleanza di comunità per il benessere giovanile. Gli esiti del 1° incontro tematico con un ampia partecipazione di rappresentanti di tutte realtà regionali, dalle istituzioni alle associazioni del Terzo settore agli studenti, tenutosi lunedì 11 aprile 2022
07/04/2022
Verso nuovi percorsi di cura. Caregiver Day 2022, dodicesima edizione
Partono il 6 maggio gli eventi gratuiti su piattaforma Zoom e canale YouTube realizzati dalla Cooperativa sociale Anziani e Non Solo con focus su fragilità, non autosufficienza, funzione che nella rete assistenziale svolgono i familiari che hanno responsabilità di cura e politiche a supporto dei caregiver familiari
05/04/2022