Organizzazione

Beata Vergine delle Grazie onlus 

Territorio

Bologna, quartieri S. Stefano e Savena 

A chi si rivolge

Anziani 

Figure professionali coinvolte

Psicologo, infermiere, assistente sociale, équipe sociosaniataria. 

A quali bisogni risponde

  • Costante incremento del numero di persone anziane in condizioni di fragilità e limitazioni dell’autonomia funzionale.
  • Fragilità bio-psico-sociale, cioè quell’intrecciarsi di declino psico-fisico, povertà ed isolamento sociale che rappresenta la matrice del peggioramento della qualità della vita e dell’aumentato ricorso ai servizi sanitari.

Obiettivi

  • Promuovere benessere e qualità di vita nelle persone anziane della Comunità e loro caregiver;
  • Promuovere il ruolo della Cra come punto di riferimento per le persone anziane della Comunità.

Azioni

  • Costruzione di un unico e forte punto di coordinamento e integrazione che sia riferimento per i cittadini anziani e i loro caregiver;
  • Organizzazione e promozione di eventi ed attività all’interno della CRA rivolti anche agli anziani che vivono a domicilio;
  • Promuovere la partecipazione attiva e solidale della Comunità.

Parole chiave

Welfare di comunità

Qualità di vita

Il concetto di salute e benessere è più ampio di quello di sanità

progetto interistituzionale

Ausl, Comune, Diocesi, Università, Gestore CRA