Formazione degli operatori e qualificazione dei servizi
Area Tutela, accoglienza e promozione dei diritti
Corsi di formazione
- Le regole del gioco. Laboratori per interagire con ragazze e ragazzi nel mondo delle piattaforme social e dei videogiochi (2023)
- Giovani alla ricerca di senso. La collaborazione tra scuola e servizi per la prevenzione del ritiro sociale degli studenti. Presentazione delle Linee di indirizzo regionali (2022)
- Vicini ma lontani. Approcci per prevenire ed intercettare il ritiro sociale di ragazze e ragazzi. Presentazione delle Linee di indirizzo regionali (2022)
- Le regole del gioco. Formazione ed esperienze a confronto su social media, videogiochi e adolescenza (2022)
- Segnali dal futuro. Evento conclusivo del corso di formazione regionale sull’affidamento familiare «Nuove prospettive e possibili innovazioni di fronte agli scenari di cambiamento» (2021)
- L’affidamento familiare: nuove prospettive e possibili innovazioni di fronte agli scenari di cambiamento. Percorso formativo regionale. 2° incontro (2021)
- Corso di Alta Formazione Esperti giuridici in materia di infanzia e adolescenza, promosso da Regione Emilia-Romagna e organizzato da Università di Bologna - scadenza iscrizioni 18 gennaio 2017
- “Progetto Adolescenza. Le iniziative di formazione (2014-2015)
- Prove tecniche per un progetto adolescenza (2013)
- L’assistente sociale «professionista dei confini e della mediazione» nei servizi per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza (2013)
- Il sostegno alla genitorialità oggi Percorso formativo laboratoriale nell'ambito del Programma straordinario infanzia e adolescenza (2011-2012)
- Corso di alta formazione per assistenti sociali (2007-2009)
Seminari
- Dialogare a scuola. Una comunicazione possibile (2023)
- Diamo spazio all’ascolto. Giornata di approfondimento sull’offerta degli spazi d’ascolto a scuola e nella formazione professionale (2023)
- Le voci degli adolescenti per visioni di futuro. Aperture e orizzonti verso l’Agenda 2030 (2021)
- Dimensione TeenagER 4 “S.O.S. Storie oltre la storia” (2021)
- Adolescenze in sospeso. La resilienza di ragazze e ragazzi di fronte alla pandemia ed il ruolo delle istituzioni in Emilia-Romagna (2020)
- Adolescenti e genitori allo specchio (2019)
- Capire il mondo degli adolescenti ...a partire dai loro diritti (2018)
- La tutela della continuità affettiva delle bambine e dei bambini in affidamento (2017)
- Mi fai volare? Verso un Piano adolescenza (2017)
- 1000 giorni di Progetto Adolescenza. Da progetto a programma...? (2016)
- Bambini, adolescenti e famiglie al centro del lavoro d'équipe - Per una progettazione ed una responsabilità condivisa (2016)
- Maltrattamento e abuso sul minore: riflessioni sul fenomeno a partire dai dati disponibili (2015)
- A braccia Aperte - La promozione dell’affidamento familiare e di forme di solidarietà tra famiglie (2015)
- Lavorare in gruppo con genitori e bambini. L’organizzazione e la facilitazione dei gruppi come strumento di intervento nell’ambito del programma P.I.P.P.I. (2015)
- Costruire equità nei primi anni di vita. Esperienze e strumenti per crescere in salute e benessere - Officina del Welfare (2015)
- Lo vedo solo io o lo vedi anche tu? Ragazzi in contesti difficili, dentro e oltre il sistema di accoglienza (2015)
- Accoglienze dei minori fuori dalla famiglia (2014)
- Immaginare e sostenere il futuro. Bambini e adulti fra fragilità e risorse nella sfida della crescita (2013)
- Seminario e work-shop «P.I.P.P.I. nei territori: origini, motivazioni e sviluppi» futuri (2012)
- Le funzioni del Giudice Tutelare (2012)
- Essere genitori: spazi d’incontro per genitori con figli in affido e comunità (2011)
- A fianco di famiglie e bambini (2010)
- Ci facciamo in quattro... (2010)
Area Politiche educative
Corsi di formazione
Seminari e incontri
- Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione. Incontro tecnico con gli Enti locali sulla principale normativa di riferimento per l’ambito dei servizi 0-6 anni (D. Lgs. 65/2017, LR 19/2016, LR 26/2001) e relative procedure (2018)
- Valutazione della qualità e regolazione del sistema dei servizi per la prima infanzia in Emilia-Romagna - Seminario regionale dei Coordinamenti Pedagogici Provinciali, Forlì (2013)
- Uno sguardo nei Centri per le famiglie e nei Centri per bambini e genitori dell’Emilia-Romagna (2012)
- Di qualità, sostenibili e appropriati. I servizi per la prima infanzia, laboratorio di coesione sociale alla base del sistema di welfare (2011)