Slide di presentazione dell'esperienza

Organizzazione

Comune di Reggio Emilia 

Territorio

Quartiere Rosta, Quartiere Stazione, Quartiere Fenulli/Compagnoni, Parco il Carrozzone, Parco Marte 1, Quartiere San Prospero, Centro Storico 

A chi si rivolge

Adolescenti e giovani 

Figure professionali coinvolte

Coppie formate da un educatore e un allenatore sportivo 

A quali bisogni risponde

Presidiare i contesti formali in ottica educativa 

Obiettivi

  • Aggancio di adolescenti e giovani;
  • Pratica di attività sportiva, sport come mezzo di aggancio;
  • Recupero della pratica sportiva tra adolescenti e giovani

Azioni

  • Percorso di formazione/supervisione previsto per tutti gli operatori (che appartengono a realtà sportive ed educative differenti) che ha permesso di lavorare insieme e progettare azioni condivise pur lavorando in contesti cittadini differenti;
  • Azioni sportive (calcetto, basket, street soccer, slackline...) per il coinvolgimento delle giovani generazioni su territori fragili;
  • Azioni di cura e appartenenza ai luoghi

Parole chiave

Mappatura

Condividere sguardi plurimi/lavoro intersettoriale

Territorio

prossimità (andare là dove i ragazzi sono)

Formazione