Organizzazione

Comune di Milano 

Territorio

Città di Milano 

A chi si rivolge

Minori e loro famiglie 

Figure professionali coinvolte

Assistenti sociali, operatori del terzo settore 

A quali bisogni risponde

Il programma QuBì è nato per contrastare i bisogni (alimentari in primis ma anche economici, educativi, culturali, sociali, etc.) dei minori e delle loro famiglie, in 25 quartieri della città di Milano 

Obiettivi

L’obiettivo del Programma QuBì è contrastare il fenomeno della povertà infantile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore e realizzando interventi mirati a bisogni specifici in 25 quartieri della città di Milano. Per realizzare i suoi intenti Programma QuBì si avvale di 23 Reti di prossimità che presidiano 25 quartieri di Milano per un numero complessivo di oltre 500 organizzazioni, associazioni, cooperative ed enti coinvolti, motore operativo del programma. Obiettivo principale del lavoro delle Reti è rafforzare la capacità di intercettazione e di accompagnamento delle famiglie e dei minori in povertà verso un miglioramento della loro condizione. In stretta connessione con le Reti lavorano n. 8 “assistenti sociali di comunità” dedicate dal Comune di Milano al Programma per rafforzare l’idea di “patto cittadino” che da sempre qualifica l’identità di QuBì sul territorio 

Azioni

I principali assi d’azione sono quattro:

  • Realizzare un’analisi in costante aggiornamento della povertà assoluta a Milano;
  • Aumentare l’accesso alla spesa per le famiglie in disagio economico;
  • Promuovere sistemi integrati di presa in carico dei beneficiari;
  • Realizzare azioni specifiche e innovative di contrasto alla povertà alimentare

Parole chiave

Assistente sociale di Comunità

Co-progettazione

partecipata e condivisa

Prossimità

Contatti