Progetti e fasi di transizione nei percorsi di vita
Il progetto di vita per le persone con disabilità, 16 giugno 2022. Esperienza 1
Organizzazione
Cooperativa Il Sogno di una Cosa
Territorio
Città metropolitana di Torino.
A chi si rivolge
Giovani con disabilità intellettiva, tra i 18 e i 35 anni.
Figure professionali coinvolte
Educatori, OSS, psicologi
A quali bisogni risponde
Dare una risposta alle persone con disabilità intellettiva che si affacciano alla vita adulta.
Obiettivi
Finalità: maturazione di un’identità adulta e cambio di atteggiamento rispetto al proprio futuro; promozione di un ruolo sociale attivo, visione della disabilità come possibile risorsa.
Obiettivi: acquisire competenze di auto-analisi e digestione emotiva; acquisire competenze relazionali e legate all’autodeterminazione; acquisire capacità e competenze concrete in merito agli ambiti del quotidiano e della vita adulta; elaborare/ridefinire il progetto per la vita adulta.
Azioni
- Incontri teorico pratici sulle diverse dimensioni della vita adulta;
- Sperimentazioni pratiche su abitare la casa, il territorio e sul lavoro;
- Peer education;
- Co-costruzione della filiera dell'abitare.
Parole chiave
Formazione
Training multidimensionale
Formazione fra pari
peer education
Filiera
filiera virtuosa