Organizzazione

Area 15 Servizio integrato Giovani consumatori Bologna - Ausl e Comune

Territorio

Bologna città 

A chi si rivolge

Tutti i giovani consumatori di sostanze e di spazi digitali a Bologna sino ai 24 anni (eccetto consumi di oppiacei)

Figure professionali coinvolte

Psicologo, educatore, infermiere e su consulenza a richiesta medico ed assistente sociale

A quali bisogni risponde

  • Accesso tardivo e parziale ai SeRD della popolazione giovanile ed a patologia già strutturata.
  • Eccessivo tempo di latenza nell'accedere ad un primo contatto.
  • Necessità di creare quindi un percorso più prossimo alla realtà degli adolescenti e dei giovani attuali, senza alimentare stigma e diffidenza in tema di consumi di sostanze e nuove forme di dipendenza.
  • Necessità di uno spazio dedicato anche per i famigliari e gli adulti del contesto.
  • Modulare in un stesso luogo interventi continuativi appropriati ed utili tra infoeducativo e sanitario, dosando il gradiente di offerta di cura col fine di favorire il maggior accesso possibile da parte dei giovani ed adolescenti.

Obiettivi

  • Creare un Servizio integrato sociosanitario non connotato e smart che accolga, valuti ed avvii a percorsi infoeducativi ma anche di prima diagnosi e cura il target dei giovani consumatori (non più indirizzati ai SeRD).
  • Assumere un'ottica stepped care. Unire in una filiera virtuosa attività di prevenzione e spazi di cura, promuovendo welfare culturale e lavoro di rete con le altre agenzie sanitarie in primis (Csm, Npi, Consultori) e socioeducative (lavoro di strada, scuole, servizi educativi e sociali, Prefettura, Uepe.. ).
  • Fornire al contempo ascolto ai genitori ed ai caregiver. Promuovere innovazione e formazione.

Azioni

  • Accoglienza su unica equipè integrata Ausl DSMDP Dipendenze e Comune in appalto al Privato sociale, in grado di avviare un percorso che sale e si sviluppa dall'infoeducativo al clinico.
  • Possibilità di percorsi personalizzati che promuovano consapevolezza nei consumi e capacità di chiedere aiuto, con programmi al bisogno connotati anche in senso maggiormente sanitario (analisi urine, inserimento in Centro osservazione e diagnosi/Comunità terapeutica).

Parole chiave

Giovani

Consumatori

Prevenzione e cura

Integrazione sociasanitaria